In seguito alle numerose chiusure di famosi ristoranti stellati e alla più recente divulgazione della notizia riguardante i conti in rosso dello chef Carlo Cracco da parte di Affari Italiani, non ci sono più dubbi: la ristorazione gourmet sta affrontando una profonda crisi. Sul tema, lo chef Giancarlo Morelli, si è espresso in modo molto diretto. Ecco che cosa ha detto.
I concorrenti di Masterchef Spagna, che dovevano preparare un menu dello chef Rakel Cernicharo per 120 lavoratori dell’Oceanogràfic, sono diventati i protagonisti di una triste vicenda. Infatti, a seguito della prova esterna a Valencia, 44 delle persone che avevano mangiato i piatti proposti si sono infatti sentite male. Ora, il dipartimento della Salute ha aperto un’indagine.
Il maestro pizzaiolo Gino Sorbillo ha preparato una pizza con la farina di grilli per protesta e l’ha fatta assaggiare ai suoi clienti: ecco come è andata.
Cos’è l’intelligenza alimentare e come si coniuga con il fine dining? Se ne parlerà il 2, 3 e 4 marzo a Lugano all’evento Top Intelligence Chef Gastronomy. Tanti ospiti, panel e workshop per scoprire cosa significa intelligenza alimentare.
Sui social l’articolo del New York Times sulla carbonara al sugo ha scatenato una pioggia di polemiche da parte dei romani: sotto attacco la cucina italiana.
Massimo Bottura, uno degli chef più famosi al mondo, ha annunciato che entro la fine del 2023 aprirà un nuovo ristorante. Sarà a Modena e sarà rivoluzionario.
Tripadvisor ha raccolto le destinazioni più consigliate dai viaggiatori per il cibo e, ad apparire nella top ten, ci sono ben tre città italiane. Ma questo non è tutto. In prima posizione? C’è Roma.
Dopo aver aperto a Napoli, Pozzuoli e Doha, Diego Vitagliano, pizzaiolo pluripremiato in Italia e nel mondo, a febbraio aprirà la sua nuova pizzeria a Roma: vi diamo tutti i dettagli.
Imparare, correre dei rischi e crescere: ecco i concetti alla base della nuova filosofia del noma 3.0, il locale che aprirà nel 2025 e prenderà il posto del ristorante di René Redzepi a Copenaghen.
Quest’anno il pranzo e la cena di Natale saranno più cari: l’aumento previsto da Assoutenti rispetto al 2021 è di 340 milioni di euro.
Novità in arrivo per l’Ue? Le bustine di zucchero potrebbero sparire e lasciare spazio alle più tradizionali zuccheriere.
Spiacevole sorpresa per un operaio di Cassino che, dopo aver mangiato un panino, ha dovuto subire un intervento chirurgico d’urgenza.
Dieci euro in più sul conto per aver servito il dolce portato da fuori: ecco la polemica comparsa sul web negli ultimi giorni.
Una cena da 615.065 dirham, ovvero 161.358 euro, nel ristorante di Salt Bae: ecco l’ultima vicenda che ha visto lo chef al centro di una polemica.
Uno studio promosso da Aibi e Assitol ha rivelato che le pizze consumate in Italia nel 2021 sono state circa 2,7 miliardi.