Ieri è stata la Giornata Mondiale dell’Alimentazione e a emergere è stato il tema dello spreco. Ecco la proposta di Coldiretti.
Se soffrite il cambio dell’ora, ormai imminente, vi consigliamo di adottare un’alimentazione adatta al vostro cronotipo.
Coldiretti e Filiera Italia lanciano l’allarme sulla produzione di cibo del nostro Paese: il crollo stimato è del 30%.
Famiglie e imprese italiane hanno iniziato a spegnere i fornelli. Il motivo ormai lo conosciamo bene: i rincari energetici.
Mandragora scambiata per spinaci? È successo in provincia di Napoli, dove dieci persone sono state ricoverate per intossicazione.
La diva italiana Sophia Loren ha inaugurato il secondo ristorante a lei dedicato. Dopo Firenze, adesso Milano. Quale sarà il prossimo?
Lo chef Alain Passard del ristorante tristellato L’Arpege ha commesso un errore clamoroso: un pezzo di pasta plastica in un piatto.
Barilla ha deciso di sostenere la cottura passiva e, grazie a un’intensa campagna social, promuove la cottura della pasta in due minuti.
Chi va nel locale di viale Vittorio Veneto, Hops, a Civitanova paga una sorta di secondo coperto a causa delle stangate subite in bolletta.
La preoccupazione per i rincari spinge le famiglie italiane a fare la spesa nei discount. Così il loro fatturato cresce in fretta.
McDonald’s punta sulla nostalgia per incrementare le vendite e lancia un nuovo Happy Meal dedicato agli adulti: funzionerà?
No all’uso di derivati animali nella lavorazione in cantina e nel packaging (o di sfruttamento animale): ecco come si produce il vino vegano.
Il Pecorino Romano Dop ha raggiunto un prezzo da record. I motivi? Ce li spiega il presidente del Consorzio di Tutela del prodotto.
Lindt & Sprüngli è riuscita a ottenere il riconoscimento del suo prodotto più noto: il coniglietto di cioccolato ricoperto con carta dorata.
Le spose Clare e Joanne non hanno pagato il conto del banchetto allestito per il loro matrimonio. Ecco il perché del loro gesto.