Agnello al forno con patate
Ingredienti per 4 persone
- Agnello1 kg
- Vino bianco120 ml
- Aglio1 spicchio
- Rosmarino1 rametto
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
- Patate1 kg
- Olio extravergine di oliva20 g
L’agnello al forno con le patate è il secondo piatto per eccellenza del pranzo pasquale. La ricetta, tipica della cucina romana e laziale, è molto semplice e come tutte le ricette tradizionali ha il vantaggio di essere sempre gradita alla maggior parte dei commensali. Non c’è un taglio specifico per cucinare l’agnello al forno, potete scegliere in base al vostro gusto: se preferite una parte più carnosa acquistate il cosciotto ma potete anche impiegare un pezzo intero con le costolette. Non dimenticate di accompagnare il tutto con le patate che, cotte insieme alla carne, acquisiranno tutto il sapore dell’agnello. La ricetta dell’agnello al forno con patate è semplice ma non dovrete dimenticare di marinare l’agnello per almeno 1 ora.
Preparazione Agnello al forno con patate
Lavate e asciugate la carne, elimate se preferite le parti più grasse. Mettete l'agnello in una pirofila da forno, aggiungete il rametto di rosmarino, l'aglio in camicia e spolverizzate con sale e pepe macinato al momento. Aggiungete l'olio e il vino e lasciate marinare per almeno 1 ora.
- Riscaldate il forno a 180 °C. Coprite l'agnello con carta argentata e mettete a cuocere per 1 ora. Intanto preparate le patate, lavatele, sbucciatele e tagliatele a pezzi grandi. Mettete a bollire 1 litro e mezzo di acqua, aggiungete il sale e sbollentate le patate per 3-4 minuti, scolatele e tenetele da parte.
Togliete la carta argentata e lasciate sfumare il vino (basteranno 10 minuti). Aggiungete le patate alla teglia con l'agnello, spennellatele con il sugo rilasciato dalla carne e mettete a cuocere per 30 minuti nella parte più alta del forno, in questo modo la carne prenderà colore e le patate diventeranno croccanti. Il tempo di cottura della carne dipende dal taglio: controllate ogni 30 minuti che i sughi non si restringano troppo, nel caso fosse così potete aggiungere un mestolo di acqua calda o di brodo di carne.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Lazio, Roma inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.