Capretto alla marchigiana, con salsa al marsala
Ingredienti per 6 persone
- Capretto12 kg
- Pancetta arrotolata260 g
- Vino bianco150 ml
- Marsala secco100 ml
- Brodo di carne450 ml
- Pane (mollica)100 g
- Burro15 g
- Amido di mais1 cucchiaio
- Aglio2 spicchi
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
- Alloro5 foglie
- Salvia10 foglie
- Rosmarino1 rametto
- Prezzemolo1 mazzo
Il capretto o agnello alla marchigiana è un secondo piatto perfetto per il pranzo del giorno di Pasqua. Come vuole la tradizione si utilizzano ingredienti del periodo primaverile, abbinandoli a formare una pietanza ricca e saporita. Procuratevi un capretto o un agnellino da latte, questa tipologia di carne ha un gusto molto delicato che viene bilanciato dalla sapidità e dagli aromi degli altri ingredienti. L’agnello da latte è un capo di bestiame che non ha mai brucato erba, solitamente il suo peso si aggira intorno ai 4 5 kg e ha tra le 3 e le 4 settimane di vita. Se non siete esperti nel porzionare la carne chiedete al vostro macellaio di fiducia di ricavare dei bocconcini piuttosto grandi. La cottura prevede più passaggi successivi, rispettate le temperature e i tempi di cottura per ottenere un piatto che unisca succulenza e gusto. Avvolgete accuratamente la carne con la pancetta, in questo modo se ne preserveranno i succhi, unite burro e aromi e realizzate la cottura in forno ben caldo. Per un tocco croccante unite un trito di pane come gratinatura. Realizzate una salsa vellutata al marsala e servite la carne con patate al forno, o se preferite giocare con le consistenze preferite le patate rosticciate.
Preparazione Capretto alla marchigiana
- Tagliate la carne a pezzi, salate, pepate e avvolgete i cubetti con la pancetta.
- Disponeteli in una teglia, unite burro, rosmarino, alloro e salvia.
- Cuocete a 160°C 30 min sfumando con il vino.
- Alzate la temperatura fino a 180°C e cuocete 40 min unendo 250 ml di brodo.
- Frullate il pane con prezzemolo e aglio.
- Distribuite la mollica sui bocconcini e cuocete al grill per pochi minuti.
- In una casseruola sciogliete l’amido con poco brodo.
- Unite il brodo restante, il fondo di cottura filtrato e il marsala, cuocete finché sobbolle. Servite i bocconcini con la salsa.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Capretto alla marchigiana, con salsa al marsala inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.