Home Ricette Secondi piatti Agnello in crosta, un secondo profumato

Agnello in crosta, un secondo profumato

L’ agnello in crosta è un secondo molto profumato. La sua crosta croccante di pangrattato conquisterà tutti a tavola.

Vota
di Jacopo Ricci 14 Aprile 2022

L’agnello in crosta è un secondo di carne dalla panatura croccante e profumata, perfetto da servire e gustare durante un pranzo della domenica in compagnia. Costolette di agnello impanate con pane grattuggiato e erbe aromatiche e rosolate nel burro in modo da diventare morbide all’interno ma croccanti fuori. Il pangrattato aromatizzato è il tocco in più che contraddistingue questo piatto. Potete scegliere il timo, l’erba cipollina e il prezzemolo; vi basterà tritare le erbe con il pangrattato con un frullatore a immersione. Aggiungete, prima di tritare, l’aglio e il peperoncino per un gusto più deciso. Se avete poco tempo per stare dietro ai fornelli potete anche cuocere direttamente in forno l’agnello prolungando i tempi di cottura fino a 45 minuti. È bene però ricordare di non esagerare con temperature troppo alte, altrimenti la carne risulterà dura e stopposa. L’agnello in crosta è una pietanza ottima anche per il giorno di Pasqua. Provate la ricetta.

Ingredienti per persona

  • Preparazione 25 min
  • Calorie 145 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Preparazione Agnello in crosta

  1. Prendete le costolette di agnello e condirle con sale, pepe, senape.

  2. Aromatizzate in pangrattato aggiungendo le erbe aromatiche tritate e passaci le costolette in modo da creare una panatura uniforme.

  3. Friggete le costolette in olio extravergine d’oliva, fatele rosolare da ambo i lati e aggiungete il burro a tocchetti. Passate l’agnello al forno per 5 minuti a 180° C. Aggiustate di sale e servite con delle foglie aromatiche come guarnizione del piatto.

Impiattate con qualche foglia di menta. Servite l‘agnello in crosta caldo con un contorno di patate al forno.

Agnello: come si cucina?

Ci sono tanti modi per cucinare questa carne. Uno dei più noti, soprattutto a Roma, è la cottura alla scottadito; le costolette di agnello vengono, appunto scottate in padella e cucinate in modo da non intaccare il gusto dell’animale. Un’altra maniera è quella di cuocere l’agnello intero al forno con le patate condito con olio, sale e erbe aromatiche. Un’altra ricetta classica prevede di friggere le costolette in abbondante olio bollente, dopo averle panate con uovo e pangrattato.

Variante Agnello in crosta

Per una versione più light, potete cuocere la carne direttamente in forno. Se vi piace l’agnello provate queste ricette: