Agretti lessati: facili facili
Gli agretti lessati rappresentano un contorno semplicissimo ma allo stesso tempo diverso dal solito: portateli in tavola in qualsiasi occasione.
La ricetta degli agretti lessati è quella di un semplicissimo ma allo stesso tempo originale contorno da accompagnare con qualsiasi tipo di secondo piatto, di carne così come di pesce, incluse uova e formaggio. La preparazione è di una banalità disarmante, ma ciò che conta è il risultato finale, un’ottima pietanza vegetariana. Unico consiglio, non cuoceteli troppo: manteneteli appena croccanti, saranno più buoni, ed anche più verdi.
A cosa fanno bene gli agretti?
Gli agretti (anche detti barba di frate) rappresentano un tipo di verdura che assomiglia all’erba, con la quale condividono il fatto di essere lunghi e sottili. Ma, come dice il loro nome, non solo sono commestibili, ma si caratterizzano per il gusto leggermente agro. Ricchi di benefici, gli agretti hanno la capacità di purificare il sangue ed eliminare le tossine dal corpo. Sono anche fonte di fibre, ed aiutano a regolarizzare l’intestino.
Quanto durano gli agretti in frigo?
Così come la maggior parte delle verdure a foglia, anche gli agretti andrebbero consumati freschi, per approfittare al meglio delle loro sostanze nutritive. Se ne può aumentare il tempo di conservazione semplicemente ponendoli in frigo per uno o due giorni, dopo si consiglia di mangiarli. In alternativa, potete lessarli e una volta freddi trasferirli in freezer per un paio di mesi.
Variante Agretti lessati
Gli agretti lessati con pomodorini costituiscono una variante alla quale dare una possibilità: altrettanto versatili si sposano con diversi secondi piatti. Se vi piacciono gli agretti ecco qualche ricetta