- SPECIALI
- Ricette al forno
Alici con indivia al forno
Ingredienti per 4 persone
- Alici600 g
- Indivia1 kg
- Aglio1 spicchio
- Peperoncino1
- Prezzemolo1 ciuffo
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
- Aceto (di vino bianco)Quanto basta
Le alici con indivia al forno sono un piatto della tradizione ebraico-romana che unisce la leggerezza e il sapore delicato delle alici fresche all’amarognolo dell’indivia. È una ricetta molto veloce e facile da realizzare e offre una bella alternativa per un secondo di pesce gustoso e leggero. Le alici sono inoltre un pesce economico e di facile reperibilità. Il valore nutritivo di questo piatto è dato dall’altissima presenza di minerali, proteine e Omega 3 che apportano le alici facendo di questo pesce un ottimo alimento contro il colesterolo; l’indivia invece è ricca di vitamina A: preparando questa ricette otterrete una piatto economico, saporito e nutriente. In alcune regioni d’Italia l’indivia viene chiamata scarola, mentre le alici sono note anche con il nome di acciughe.
Preparazione Alici con indivia al forno
- Pulite bene le alici eliminando viscere, testa e spine, quindi apritele a libro facendole diventare un solo filetto; a questo punto estraete la lisca tirandola delicatamente con le dita, dalla testa verso la coda. Sciacquatele sotto l’acqua corrente e spruzzatele con un po’ di aceto.
Pulite l’indivia, eliminando sia le foglie più esterne sia le punte più rovinate. Tagliatela a striscioline, lavatela e mettetela in un tegame con un po’ di sale e un filo di acqua. Fatela cuocere con il coperchio per 10 minuti. A cottura ultimata strizzatela per eliminare l’acqua in eccesso e disponetene metà in una teglia con i bordi alti. Tritate l'aglio insieme al peperoncino, spolverizzate con questo l'indivia e condite con un filo di olio.
Coprite con uno strato di alici e conditele con olio, prezzemolo, sale e una macinata di pepe fresco. Terminate con le restanti foglia di indivia e condite con olio, peperoncino e aglio. Infornate a 180 °C per 15-20 minuti.
Vino in abbinamento
L'accostamento tra i sapori amari dell'indivia e la sapidità delle alici rende intrigante l'abbinamento. La scelta ricade sulla Malvasia Puntinata dei Castelli Romani, speziata all'olfatto e morbida al gusto.
Alessio Pietrobattista Esperto di vino, collabora con diverse guide del settore
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Lazio, Roma inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.