Alici con indivia: per tenersi leggeri
Quella delle alici con indivia è una ricetta molto amata nella tradizione romana: gustosa e delicata allo stesso tempo, ecco come si prepara.
Ingredienti per 4 persone
- Preparazione 25 min
- Tempo di riposo 20 min
- Calorie 275 Kcal x 100g
- Difficoltà media
- Alici freschissime 600 g
- Indivia 600 g
- Pane (mollica) 50 g
- Pecorino fresco 50 g
- Prezzemolo quanto basta
- Peperoncino a piacere quanto basta
- Olio extravergine di oliva quanto basta
Preparazione Alici con indivia
-
Pulite le alici: come prima cosa eliminate la pinna dorsale. Basterà tirarla delicatamente e verrà via. Togliete anche la testa e gli intestini. Per questa operazione è sufficiente tenere l’alice con la mano sinistra e la testa con stringere la testa del pesce con la destra: staccate delicatamente la testa tirandola verso l’addome del pesce, in modo che vengano via anche gli intestini.
-
Con delicatezza, inserite un dito nella pancia del pesce e fatelo scorrere verso la coda: in questo modo l’alice è aperta a libro. Per togliere la lisca centrale basterà sollevarla. Infine, dividete l’alice in due filetti. A volte, se lo chiedete, il pescivendolo può fare queste operazioni per noi, facendovi risparmiare un po’ di tempo a casa.
-
Adagiate la acciughe così pulite su fogli di carta assorbente.
-
Lavate con molta cura la scarola e tagliatela come se voleste ricavare delle tagliatelle. In un robot da cucina, tritate finemente la mollica di pane e tostatela in padella, senza alcun tipo di grasso, fino a quando sarà dorata.
-
Ungete il fondo di una pirofila da forno con un velo di olio di oliva. La pirofila dovrà essere abbastanza capiente per contenere le alici in due strati.
-
Grattugiate un terzo del formaggio con una grattugia che faccia scaglie lunghe. Sbriciolate i restanti due terzi di formaggio, in modo da ottenere briciole abbastanza grosse.
-
Adagiate metà dei filetti di alici nella pirofila, cospargeteli con metà mollica di pane, il formaggio, il peperoncino e fate un altro strato.
Coprite con la scarola, completate con un giro di olio e cuocete in forno, per 15 minuti, a 160°C.
Se vuoi aggiornamenti su cucina romana, economiche, secondi piatti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo parlato di Cucina Italiana, Cucina Romana, Erbe Aromatiche, Secondi piatti di pesce.