Pasta all’Amatriciana: la ricetta spiegata da Arcangelo Dandini
- SPECIALI
- Cucina Italiana
- Cucina Romana
Ingredienti per 4 persone
- Pasta (rigatoni)400 g
- Pomodori (polpa)100 g
- Guanciale100 g
- Pecorino100 g
- SaleQuanto basta
- PeperoncinoQuanto basta
L’amatriciana è un primo piatto ricco della tradizione romana in cui la sapidità e la succulenza del guanciale sposa l’acidità appena accennata del pomodoro. Per realizzare questa ricetta preferite pasta corta: mezze maniche o rigatoni. Lo chef Arcangelo Dandini mescola la polpa di pomodoro al grasso sciolto del guanciale per dare struttura al piatto, anticamente veniva utilizzata la sola passata di pomodoro Casalino, un pomodoro disponibile tutto l’anno dal sapore intenso e dalla polpa soda. Il piatto pende il nome da Amatrice, una cittadina in provincia di Rieti, pare però che sia stato creato a Roma da una colonia di Amatriciani qui stanziati. Si presume che sia un primo nato, durante il diciassettesimo secolo, dalla trasformazione della gricia: l’aggiunta del pomodoro ne garantì una fama altrettanto durevole. Altro ingrediente fondamentale per ottenere una pasta all’amatriciana tradizionale è il pecorino romano unito sia in mantecatura sia a guarnizione del piatto. Per una nota piccante e tendente all’amaro unite poco peperoncino fresco.
Preparazione Amatriciana
Portate a bollore abbondante acqua poco salata. In una padella antiaderente unite il guanciale tagliato a cubetti.
In un'altra padella cuocete per 15 - 20 minuti il pomodoro. Unite il grasso del guanciale per dare corpo al piatto.
Togliete il guanciale dal fuoco e portate a cottura la pasta. Quando è al dente unitela al pomodoro.
Unite il guanciale poco peperoncino, metà del pecorino e lasciare mantecare con poca acqua di cottura. Completate il piatto con altro pecorino grattugiato.

È pronto.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Pasta all'Amatriciana: la ricetta spiegata da Arcangelo Dandini inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.