Anelletti alla siciliana vegani, un primo piatto invitante
Gli anelletti siciliani vegani sono una preparazione che trae ispirazione da un piatto classico della cucina siciliana: il timballo di anelletti al forno condito con un ragù di carne, piselli o melanzane e caciocavallo. Nella nostra ricetta, abbiamo eliminato la carne per rendere la ricetta più leggera e perfetta anche per vegetariani e vegani. Scegliete se friggere le melanzane o passarle alla griglia per una preparazione più o meno leggera. Servitela in cocotte monoporzioni o passateli al forno in una teglia più grande.
Preparazione Anelletti alla siciliana vegani
Lavate le melanzane, eliminate la cima verde, e tagliatele prima a fette spesse un centimetro, poi a strisce e, infine, a cubetti.
Scaldate l’olio di arachidi in una padella da frittura. Versate qualche pezzetto di melanzana, se l’olio frigge aggiungete gli altri cubetti.
Sgocciolate le melanzane, utilizzando una ramina e un mandolino. Lasciatele riposare qualche istante nel mandolino prima di metterle ad asciugare su un foglio di carta assorbente.
Pelate e tritate l’aglio. Soffriggetelo in un’altra padella con l’olio extravergine di oliva. Versate la polpa di pomodoro nella padella con l’aglio e l’olio e aggiungete il prezzemolo tritato. Aggiungete il peperoncino e lasciate cuocere a fiamma vivace per qualche minuto. Unite le melanzane, regolate di sale e continuate la cottura per altri cinque minuti.
Cuocete gli anelletti in abbondante acqua salata. Scolateli al dente e versateli nella padella con il sugo. Mescolate e lasciate riposare qualche minuto a fiamma spenta.
Ungete con olio i pirottini di ceramica. Spolverizzate con il pangrattato eliminando quello in eccesso. Riempite i pirottini con gli anelletti conditi. Spolverizzate con il pangrattato e infornate a 200°C per 15 minuti.
Una volta sfornati i pirottini, decorate con il prezzemolo.
Variante Anelletti alla siciliana vegani
Per rendere più leggera la ricetta, anziché friggere le melanzane, potete cucinarle al forno o scottarle in padella con un filo di olio extravergine di oliva.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su brunch, cucina siciliana, cucina vegana, Cucina vegetariana, economiche, pausa pranzo, primi piatti, primi piatti vegetariani, ricette estive, senza lattosio inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.