Arancine bianche: con prosciutto e piselli
Ingredienti per 6 persone
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- Cipolle1/2
- Prosciutto cotto100 g
- Piselli200 g
- Brodo vegetaleQuanto basta
- Besciamella80 g
- Provola80 g
- Riso bianco al parmigiano400 g
- Uova3
- Pangrattato150 g
- Olio di semi1 l
Le arancine bianche sono una variante altrettanto golosa dei classici arancini siciliani. A differenza di questi ultimi che racchiudono un cuore di ragù alla bolognese e piselli, le arancine bianche sono realizzate con un ripieno di besciamella, cubetti di prosciutto cotto, piselli e provola tagliata a cubetti. Per ottenere un’arancina perfetta partite dalla cottura del riso, risottate abbondante riso Carnaroli o Arborio con brodo vegetale, mantecate con burro e parmigiano e lasciatelo raffreddare in una leccarda. Potete utilizzare qualsiasi tipo di risotto avanzato, avendo cura di tenere al dente il riso per evitare che questa ennesima cottura tenda a farlo disfare completamente. Realizzate la besciamella in casa, dovete ottenere un composto piuttosto sodo che sappia catturare tutto il sapore del prosciutto e dei piselli saltati in padella. Prestate attenzione anche a dosare correttamente il ripieno con la quantità di riso in modo che non si apra in cottura qualora il ripieno fosse troppo o risulti troppo asciutto se l’avete farcito con parsimonia. Cuocetele in abbondante olio di semi pochi per volta per evitare che si abbassi la temperatura dell’olio. Servitele per un pranzo all’aperto, per un buffet o per una cena tra amici.
Preparazione Arancine bianche
In un padella fate prendere calore all'olio, aggiungete la cipolla e lasciate rosolare.
Unite il prosciutto e saltatelo. Unite i piselli, aggiungete poco brodo, coprite con il coperchio e portate a cottura per 10 minuti.
Quando il composto di piselli è intiepidito, versatelo in una ciotola capiente. Unite la besciamella, la provola e mescolate.
Aggiungete al risotto ormai freddo due uova e mescolate per ottenere un composto omogeneo.
Prelevate poco risotto al parmigiano, formate un disco con le mani e farcitelo con un po' di ripieno.
Formate delle sfere, richiudendo il riso sul ripieno. Passate le arancine prima in un uovo sbattuto, poi nel pangrattato. Devono essere panati uniformemente.
Portate a temperatura abbondante olio di semi, friggete poche arancine per volta per evitare che l'olio perda calore.
Disponete su un foglio di carta assorbente per eliminare l'unto in eccesso.

È pronto.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su cucina siciliana, riso e risotti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.