Arista semplice al forno

L’arista al forno è un secondo di carne particolarmente versatile che si può servire insieme a patate fritte, contorni di verdura e tanto altro. Si prepara in pochi passaggi, il suo costo basso e la resa morbida e succulenta la rendono perfetta per un pranzo in famiglia o per una cena tra amici. Se non amate il rosmarino potete utilizzare altre erbe secche o spezie per creare un mix aromatico profumato e stagionale. Ecco come si prepara l’arista al forno.

di Roberta Favazzo

L’arista al forno è una preparazione tipica della cucina italiana, consiste in un pezzo di carne di maiale cotto al forno con varie spezie, aromi e vino bianco. La carne, generalmente una costola, viene marinata per diverse ore prima della cottura. Può essere servita sia come secondo piatto,  accompagnato da contorni di verdure o patate, oppure tagliata a fette sottili come antipasto. Se dovesse avanzare usate l’arista al forno tagliata a fette per farcire panini golosi. La cottura al forno rende la carne tenera e succosa, con un sapore delizioso ed una croccante crosticina esterna tutta da gustare.

 

 

Ingredienti per 6 persone

  • Preparazione 20 min
  • Cottura 90 min
  • Tempo di riposo 10 min
  • Calorie 280 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Preparazione Arista al forno

  1. Preriscaldate il forno a 175 °C. Schiacciate l’aglio con il rosmarino, unite sale e pepe in un mortaio e usate il pestello per ottenere una pasta.

  2. Legate l’arista e massaggiatela con il composto ottenuto.

  3. In ultimo, trasferitela in una teglia  adatta per la cottura in forno e irrorate con olio d’oliva. Trasferitela nel forno e fatela cuocere per un totale di circa un’ora (un’ora e 1/2), bagnandola di tanto in tanto con i liquidi sprigionati e girandola una volta. Prelevatela dal forno e trasferitela su un fornello bagnandola con il vino. Una volta evaporato, fate cuocere giusto un paio di minuti. Fate riposare l’arista per 10 minuti, quindi affettatela e servitela con il fondo di cottura.

Che differenza c’è tra lonza e arista di maiale?

Sono entrambi tagli del maiale, ma la lonza proviene dalla parte posteriore dell’animale ed è nota anche come “pancetta” o “pancia”. È una carne magra, senza ossa e con una piccola quantità di grasso intorno alla carne. L’arista proviene invece dalla parte superiore ed è anche nota come “costine”, “scamone” o “spalla”. È una carne più grassa rispetto alla lonza, con ossa e una buona quantità di grasso intorno alla carne.

Come ammorbidire la carne di maiale?

Per ottenere tale risultato potete optare per la marinatura della carne, che consiste nell’immersione della stessa in una soluzione acida (come il succo di limone o l’aceto) per un periodo di tempo prima della cottura. Anche una cottura lenta a temperature basse per un lungo periodo di tempo, aiuta a rendere la carne tenera e succosa. Infine,  potete scegliere di massaggiare la carne con sale grosso, prima della cottura, per aiutare a rompere le fibre muscolari e di conseguenza ammorbidirla.

Variante Arista al forno

L’arista al forno con patate e cipolle è una versione ancora più sfiziosa del piatto: risulta umida e piacevolmente dolce.

Se vi piace questo taglio ecco altre ricette: