Arrosticini fatti in casa, tradizione abruzzese
Gli arrosticini fatti in casa, sono un secondo piatto di carne tipico della tradizione culinaria abruzzese ideale da consumare durante pic nic o feste in giardino con amici. Si tratta in particolare di spiedini di 25/30 cm di carne di ovino (castrato o pecora) cotti alla brace, utilizzando un braciere dalla tipica forma allungata, chiamato fornacella. In alternativa alla fornacella, potete scaldare una ghiglia in ghisa, ungerla leggermente e cuocere gli arrosticini fino a doratura. Se preferite, potete marinarli in olio e pepe, aggiungendo secondo i gusti, rosmarino e limone. Servite gli arrosticini caldi, accompagnati da pane tostato. Potete conservarli in frigorifero chiusi in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni.
Preparazione Arrosticini fatti in casa
Tagliate la carne a cubetti omogenei di circa 1 cm.
Infilate la carne negli spiedini e ripetete il procedimento per tutti gli arrosticini fino a esaurimento degli ingredienti.
Cuoceteli sulla fornacella, girandoli e salandoli a metà cottura.
Cuoceteli fino a doratura.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Arrosticini fatti in casa, tradizione abruzzese inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.