- SPECIALI
- Ricette di Pasqua
Asparagi alla bassanese, dal Veneto
Ingredienti per 4 persone
- Asparagi bianchi di Bassano15
- Uova6
- Aceto4 cucchiai
- Olio extravergine di oliva6 cucchiai
- SaleQuanto basta
Gli asparagi alla bassanese sono un piatto della tradizione veneta. Questa ricetta viene preparata durante la primavera, periodo in cui gli asparagi sono di stagione. È legata in modo particolare al pranzo pasquale. Gli asparagi bianchi di Bassano sono un prodotto agroalimentare tradizionale della regione Veneto, riconosciuti con marchio D.O.P.. Hanno un sapore delicato e una consistenza tenera e non legnosa. Presentano una dimensione standard di circa un centimetro di diametro e 18/22 centimetri di lunghezza. Questi ortaggi nascono e crescono interrati, per questo i turioni risultano completamente bianchi. Per realizzare questa ricetta non occorre essere estremamente bravi in cucina: occorrono pochi ingredienti e attenzione nell’eseguire le cotture. Potete servire gli asparagi come antipasto, come ricco contorno o, se preferite, come secondo piatto vegetariano. Gli asparagi alla bassanese sono ottimi anche per il classico picnic di pasquetta da completare, volendo, con il pasticcio di asparagi.
Preparazione Asparagi alla bassanese
Raschiate i gambi degli asparagi pareggiandoli. Lavateli accuratamente. Legate gli asparagi formando un unico mazzo. Fate bollite abbondante acqua salata nell’apposita pentola per la cottura degli asparagi. Lessateli per 20 minuti lasciando le punte verso l’alto.
Nel frattempo mettete le uova in un tegamino ricoprite con abbondante acqua fredda. Portate a bollore e proseguite la cottura calcolando 4 minuti da questo momento. Passate le uova sotto acqua fredda e sgusciatele.
Frullatele assieme a sale, pepe, aceto e olio. Aggiustate eventualmente in base al vostro gusto. Disponete gli asparagi nei piatti e completate con la salsa di uova.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Asparagi alla bassanese, dal Veneto inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.