Aspic di pollo al profumo di aceto balsamico
Una portata divertente, che stuzzica, oltre l’appetito, anche la fantasia, grazie al particolare decoro con cui la servirete.
Ingredienti per 6 persone
- 180
- 215 cal x 100g
- media
- Acqua 1 l
- Prosecco qualche cucchiaio
- Aceto balsamico 4 cucchiai
- Patate lesse 400 g
- Prosciutto cotto 250 g
- Fagioli lessati 200 g
- Pollo (petto lessato) 200 g
- Colla di pesce 50 g
- Carote lessate 1
- Olio extravergine di oliva quanto basta
- Sale quanto basta
- Pepe quanto basta
- Uova sode 1
- Insalata (misticanza) quanto basta
- Maionese 4 cucchiai
Preparazione Aspic di pollo all'aceto balsamico
Ammorbidite la colla di pesce nell’acqua fredda, preferibilmente in un recipiente basso, rettangolare, così starà ben stesa. Poi preparate la pentola dove farla sciogliere, scaldando un litro d’acqua con l'aggiunta di spumante e aceto.
Immergete la colla di psce ammorbidita nell’acqua calda aromatizzata, e scioglietela completamente. Versate un po' di liquido sul fondo in uno stampo con una capienza di circa 1,5 litri. Fatefreddare e mettiamo in frigo per 20 minuti.
Sgusciate l’uovo sodo e tagliatelo a fette. Affettate la carota per lungo e, con lo stampino (o a mano), ritagliate ogni fetta a forma di goccia. Ognuna diventerà poi il petalo di un fiore. Sbucciate e affettate anche le patate.
Tagliate il pollo a pezzetti e il prosciutto cotto a dadini. Appena la gelatina si sarà solidificata, sistemateci sopra una fetta d’uovo, contornandola con le fettine di carota, a mo’ di petali.
Con i fagiolini formate lo stelo del vostro fiore. Ricoprite tutta la decorazione con le rondelle di patata, così da tenere fermo il disegno che avete realizzato.
Aggiungete sopra le patate il pollo e il prosciutto cotto, le carote rimanenti e i fagiolini fatti a pezzi. Irrorate per bene il tutto con la gelatina sciolta rimasta nella pentola e mettete l’aspic a rassodare in frigo.
Dopo circa due ore, togliete dal frigo lo stampo e sistematelo capovolto, su un piatto da portata. Poneteci sopra un panno ben caldo, in modo da favorire il distacco dell’aspic.
Guarnite l’aspic con la misticanza, condita con olio, sale e pepe. Servitela con una salsa composta dalla maionese aromatizzata con l’aceto balsamico e diluita con un poco d’acqua.
Se vuoi aggiornamenti su economiche, light, secondi piatti, secondi piatti carne inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo parlato di Ricette con il Pollo: cotture e preparazioni, Secondi piatti di carne.