- SPECIALI
- Colazione
- Cucina Vegana
- Cucina Vegetariana
Baghrir, frittelle marocchine
Ingredienti per 4 persone
- Semola di grano duro rimacinata130 g
- Farina tipo 0055 g
- Lievito di birra disidratato2.5 g
- Lievito istantaneo per dolci8 g
- Acqua tiepida275
- SaleQuanto basta
- Zucchero10 g
I baghrir marocchini sono chiamati anche pancake dai mille buchi o crêpes marocchine e si preparano con pochi ingredienti: semola, farina e lievito. La tradizione prevede che questi ingredienti vengano mescolati e fatti riposare, non mancano però alcune varianti in cui, ad esempio, vengono aggiunte le uova. Nonostante la ricetta sia semplicissima è fondamentale, per la riuscita dei baghrir, avere una buona padella antiaderente, cuocere i baghrir a fiamma media e versare poca pastella alla volta per ottenere una crêpe molto sottile. È indispensabile cuocerli a fiamma media perché se il fondo della padella non sarà scaldato in modo omogeneo non permetterà al baghrir di formare gli alveoli, se la fiamma sarà troppo alta la pastella si brucerà. Solitamente i baghrir si servono con burro e miele con un caffè fumante o potete accompagnarli con marmellata o formaggio. Se optate per la versione salata scegliete il formaggio marocchino vache qui rit.
Preparazione Bahrir
Miscelate le due farine, aggiungete il lievito di birra e mescolate. Aggiungete il sale, lo zucchero e mettere tutto nel boccale del mixer. Aggiungete poca acqua, e azionate per circa 3 minuti. Aggiungete altra acqua al bisogno: dovete ottenere una crema fluida, simile all’impasto per le crespelle. Fate riposare coperto per circa un'ora.
Aggiungete il lievito per dolci e mescolare bene.
Scaldate bene una padella antiaderente, quando è calda abbassate la temperatura e cuocete i baghrir versando l’impasto una mestolata alla volta. L’impasto a contatto con la padella si allarga a formare una frittella, sulla superficie devono comparire tante bolle. È pronto quando tutte le bolle saranno scoppiate.
Toglieteli dal fuoco senza girarli e non sovrapponeteli quando sono caldi. Conservate i bahrir coperti sotto un telo.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.