Biscotti all’amarena: dalla tradizione campana
Ingredienti
- Farina250 g
- Strutto100 g
- Zucchero semolato90 g
- Miele d'acacia25 g
- Acqua50 ml
- Sale1 pizzico
- Limone non trattato1
- Savoiardi o biscotti secchi200 g
- Confettura di amarene250 g
- Crema pasticcera2 cucchiai
- Rum6-7 ml
- Cacao amaro6-7 g
- Amarene (succo)20 ml
- Albume1
- Zucchero a veloQuanto basta
I biscotti all’amarena sono dolcetti tipici della pasticceria napoletana, preparati con una frolla friabile allo strutto e miele e un ripieno goloso di confettura di amarene e biscotti o pan di Spagna. Si tratta di una ricetta antica, tipica della tradizione campana. A Napoli e dintorni è infatti consuetudine servire la versione mignon di questo biscotto con il caffè ma ciò non toglie che questo venga realizzato anche in versione più grande. La nostra versione dei biscotti all’amarena è molto fedele a quella tradizionale perché prevede anche l’aggiunta di qualche cucchiaio di crema pasticcera al ripieno. I biscotti all’amarena nascono come dolce per riciclare gli avanzi di pasticceria, ma sono talmente golosi che ormai si preparano di proposito e in ogni periodo dell’anno. La glassa sulla superficie dei biscotti e le striscioline di confettura a decorazione sono una nota distintiva di questi bellissimi biscotti che si conservano umidi e morbidi per diversi giorni. Potete gustare i biscotti all’amarena a colazione con una tazza di caffè, a fine pasto o, in alternativa, come gustoso snack nel pomeriggio.
Preparazione Biscotti all'amarena
- Iniziate preparando la frolla. Impastate insieme a mano o nel mixer tutti gli ingredienti: farina, strutto, zucchero, miele, acqua, sale, limone. Formate una sfera, avvolgetela nella pellicola e fate riposare in frigo per almeno un'ora. Per il ripieno: sbriciolate i biscotti e amalgamateli in una terrina insieme a confettura, crema, rum, cacao e succo di amarena.
- Stendete la pasta dandole la forma di un rettangolo spesso 3-4 mm. Distribuite il ripieno al centro formando un altro rettangolo.
- Richiudete i lembi verso l'interno sigillando bene. Fate riposare il pacchetto in freezer per 30 minuti.
- Tagliate i biscotti larghi circa 5 cm e posizionateli su una teglia rivestita di carta da forno.
- Cuocete i biscotti all'amarena a 180°C fino a quando non iniziano a diventare duri in superficie. A quel punto sfornateli, spennellateli con la glassa di zucchero a velo e albume e decorateli con i solchi di confettura (utilizzate uno stecchino). Infornate di nuovo per terminare la cottura fino a quando saranno dorati.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Biscotti all'amarena: dalla tradizione campana inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.