I biscotti di natale sono chiamati anche cornetti alla vaniglia o Vanillekipferl. Si tratta di biscotti tipici della tradizione natalizia della pasticceria tedesca e austriaca. In Italia si trovano in molte pasticcerie dell’Alto Adige. Semplici da realizzare sono dei pasticcini di pasta frolla arricchita da nocciole o mandorle e aromatizzati alla vaniglia. Sono caratterizzati dalla forma a ferro di cavallo e vengono, appena sfornati, cosparsi da abbondante zucchero a velo vanigliato. Per tradizione i biscotti di natale si preparano nel mese di dicembre per essere consumati nel periodo dell’avvento: sono ottimi da servire con il caffè a fine pasto o per una sostanziosa merenda accompagnati da una tazza di tè o di cioccolata calda. Conservandosi a lungo se chiusi ermeticamente in scatole di latta o vasi di vetro, vengono spesso realizzati anche per essere regalati. Nella versione dei Kipferl al cioccolato i biscotti vengono ricoperti del tutto o in parte con cioccolato fondente fuso.
Spolverizzate con lo zucchero i biscotti ancora caldi in questo modo lo zucchero si attaccherà bene ai dolci.