Biscotti Novarini, semplici e leggeri
Ingredienti per 4 persone
- Semola di grano duro100 g
- Farina 0080 g
- Amido di mais45 g
- Zucchero semolato170 g
- Uova145 g
- Tuorlo16 g
- Lievito istantaneo4 g
- Sale1 pizzico
- Confetti di zuccheroQuanto basta
I Biscotti Novarini sono biscotti semplici da preparare, perfetti sia a colazione che nel pomeriggio, accompagnati da una tazza di tè. I Novarini sono biscotti tipici della zona di Novara. Solo uova, farina e zucchero per un biscotto dalla leggerezza unica e dal sapore antico. I Novarini hanno una consistenza simile a quella del savoiardo e questo li rende perfetti sia come biscotti da tè che come base per la preparazione di dolci al cucchiaio. Sono perfetti infatti per tiramisù. In questo caso però non dovrete usare gli zuccherini per decorarli. Sono buonissimi anche come piccolo dolcetto della sera accompagnati da un buon vino dolce o come sana merenda per i vostri bambini. La preparazione è davvero molto semplice e l’unica accortezza dovrà essere quella di montare perfettamente uova e zucchero. Il consiglio è quello di utilizzare uova a temperatura ambiente che monteranno più facilmente. Appena cotti i Novarini risultano molto morbidi ma una volta freddi saranno più croccanti anche se comunque leggerissimi e molto friabili. Chiusi all’interno di una scatola per biscotti o di un contenitore di vetro si conservano perfetti per parecchi giorni.
Preparazione Biscotti Novarini
- Mettete nella ciotola della planetaria le uova intere e il tuorlo, unite lo zucchero e montate con la frusta per una ventina di minuti. Dovrete ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Setacciate tutte le polveri assieme al lievito ed unitele gradualmente al composto di uova e zucchero utilizzando il gancio a foglia della planetaria.
- Mettete il composto ottenuto in un sac à poche e fate cadere delle piccole quantità di impasto su una teglia rivestita di carta da forno.
- Cospargete ogni cerchietto con degli zuccherini e cuocete in forno preriscaldato a 190°C per 8-10 minuti massimo. Fate raffreddare i biscotti su una gratella prima di conservarli o consumarli.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Piemonte inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.