Braciole pugliesi: ideali anche per condire la pasta
Preparate le braciole pugliesi per ottenere un sugo dal sapore intenso con cui condire la pasta della domenica. Ecco la nostra ricetta.
Le braciole pugliesi sono degli involtini di carne di cavallo – o in alternativa di manzo – cotti nel sugo di pomodoro fino a quando diventano tenerissimi. Le braciole o brasciole, molto diffuse anche nella confinante terra lucana, sono caratterizzate da una farcitura saporita a base di pecorino grattugiato (specificatamente Canestrato), aglio, prezzemolo e pepe, talvolta arricchito anche di lardo o pancetta (per un gusto ancora più intenso). Il sugo in cui cuoce la carne è il condimento tradizionale anche per la pasta fresca della domenica.
Come si conservano le braciole pugliesi?
Una volta pronte e raffreddate, le braciole possono essere conservate in frigorifero all’interno di contenitori ermetici per 2-3 giorni. All’occorrenza potete farle scaldare in padella.
Variante Braciole pugliesi
Ecco altre ricette per preparare le braciole:
- Braciole all’urbinate con chips di patate
- Braciole di maiale al forno
- Braciole di maiale in padella con cipolle caramellate
- Braciole di maiale in umido: secondo piatto facile e saporito
- Braciole di manzo alla napoletana: per il pranzo della domenica
- Braciole di vitello al rosmarino al barbecue, secondo leggero
- Braciole di vitello ripiene, secondo gustoso e veloce
- Braciole fritte e patate: secondo con contorno
- Braciole in crosta di caffè al barbecue, secondo saporito
- Braciole messinesi, involtini invitanti