- SPECIALI
- Erbe Aromatiche
- Ricette Estive
Branzino all’acqua pazza: la tradizione
Ingredienti per 4 persone
- Branzino2
- Pomodori (ciliegino)300 g
- Aglio2 spicchi
- OriganoQuanto basta
- PrezzemoloQuanto basta
- OliveQuanto basta
- Capperi (dissalati)1 cucchiaio
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- SaleQuanto basta
Il branzino all’acqua pazza è un secondo piatto di pesce leggero da preparare per una cena o un pranzo veloce, senza rinunciare al gusto e davvero molto facile da realizzare. L’acqua pazza è il sughetto formato semplicemente da olio extravergine di oliva, pomodori, aglio e prezzemolo saltati velocemente per mantenere i sapori freschi; questo tipo di preparazione è molto diffusa nelle Regioni del sud, in cui si possono facilmente trovare versioni con il pesce spada, tipico siciliano, l’orata o anche il merluzzo. La semplicità degli ingredienti di base si presta a personalizzazioni come in questo caso con olive e capperi, ma si possono aggiungere erbe aromatiche o peperoncino in base ai gusti. Fate sempre molta attenzione alla scelta del pesce, che sia fresco e di buona qualità; se non trovate il branzino intero potete anche utilizzare i filetti: in questo modo la preparazione risulterà ancora più semplice e veloce.
Preparazione Branzino all'acqua pazza
- Lavate i pomodorini e tagliateli a metà, in una padella capiente fate scaldare l’olio extravergine di oliva con gli spicchi di aglio, aggiungete i pomodorini, le olive e i capperi e fateli saltare qualche minuto. Salate e coprite con mezzo bicchiere di acqua.
- Una volta puliti i branzini, poneteli in padella e aggiungete l’origano e il prezzemolo, aggiustare di sale e lasciate cuocere a fuoco medio con il coperchio per circa 20 minuti.
- Controllate la cottura del pesce che sia uniforme e quando il sughetto si è ristretto spegnete il fuoco.
Servite i filetti con il sughetto ben caldo.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Branzino all'acqua pazza: la tradizione inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.