- SPECIALI
- Brasati
Brasato di manzo al sugo
Ingredienti per 4 persone
- Manzo (polpa)800 g
- Carote1
- Sedano1 gambo
- Cipolle rosse1
- Pomodori (passata)300 g
- Alloro2 foglie
- Zucchero1 pizzico
- SaleQuanto basta
- Pepe neroQuanto basta
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
Il brasato di manzo al sugo è un secondo piatto ricco e corposo. Si tratta di una ricetta semplice da realizzare anche se i tempi di cottura sono piuttosto lunghi. La brasatura è una tecnica di cottura che prevede alcuni fondamentali passaggi. Innanzi tutto la rosolatura iniziale di tutta la superficie della carne che deve avvenire in un grasso bollente e a fiamma viva. Questo permette di sigillare i pori impedendo ai succhi di fuoriuscire e mantenere quindi le carni saporite e succose. In un secondo momento si procede con la lunga cottura a bassa temperatura in una quantità di liquido limitato, questa può avvenire sia in forno che in pentola. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato la salsa di pomodoro ma è possibile preparare il brasato con il vino, la birra o il brodo. La carne che generalmente si brasa è quella rossa o la selvaggina ma è possibile anche preparare brasati con carne bianca o pesce. La carne da preferire è quella ricca di tessuto connettivo che sottoposto ad una lunga cottura si trasforma in gelatina conferendo in questo modo morbidezza alla carne. Scegliete tagli come il cappello del prete, il reale, il pesce, il geretto, il fesone di spalla. Se il taglio scelto fosse troppo magro sarà necessario lardellarlo. In alcuni casi inoltre è necessario eseguire una marinatura della carne nel vino per 24 ore sopratutto se si tratta di selvaggina. Servite il brasato con il sugo di cottura, se non gradite i pezzetti di verdura potete frullare il composto creando una salsa liscia. Servite il brasato con purè di patate o polenta morbida.
Preparazione Brasato di manzo
Mondate e lavate la carota, il sedano e la cipolla. Tritate le verdure grossolanamente.
In un tegame fate scaldare un filo di olio extravergine d'oliva e fate rosolare a fuoco vivo la carne su tutti i lati in modo da sigillarla. Abbassate la fiamma, unite le verdure e le foglie di alloro.
Fate cuocere qualche minuto e sfumate con il vino. Lasciate asciugare per circa 10 minuti o fino a quando è evaporato.
Aggiungete la salsa di pomodoro e 200 g di acqua.
Regolate di sale e pepe, aggiungete un pizzico di zucchero e lasciate cuocere per circa 2 ore girando la carne a metà cottura. Lasciate riposare la carne prima di tagliarla a fette e servirla accompagnata dal sugo di cottura.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Brasato di manzo al sugo inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.