Bucatini alla caruso: semplice che conquista tutti
Ingredienti per 4 persone
- Pasta bucatini400 g
- Pomodori San Marzano300 g
- Peperoni giallo1
- Zucchine grande1
- Aglio1 spicchio
- Peperoncino piccante1
- Olio extravergine di oliva4 cucchiai
- Farina 002 cucchiai
- Olio di semi per friggereQuanto basta
- BasilicoQuanto basta
- PrezzemoloQuanto basta
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
I bucatini alla Caruso sono un primo piatto davvero straordinario nella sua semplicità. La ricetta è stata ideata proprio dal grande tenore partenopeo che era solito chiedere agli chef dei due hotel in cui era solito soggiornare, l’hotel Vesuvio di Napoli e l’hotel Vittoria di Sorrento, che gli portassero dei bucatini con pomodori, peperoni, peperoncino e zucchine fritte. Un tripudio di colori e di sapori per rendere omaggio alla sua terra natia. Pochi e semplici ingredienti fanno da padroni in questo piatto vegetariano dall’aspetto colorato, ma un ingrediente non può mai mancare, i pomodori San Marzano. Questi bucatini alla Caruso sono davvero deliziosi e rapidi da preparare. Inoltre i pochissimi passaggi necessari li rendono una preparazione adatta anche ai meno esperti ai fornelli garantendo un successo assicurato in un pranzo tra amici. Per andare ancora di più a colpo sicuro scegliete ingredienti locali e di stagione che danno sempre un punto in più alla vostra ricetta.
Preparazione Bucatini alla caruso
Lavate e tagliate i pomodori a cubetti, privandoli dei semi.
Riducete il peperone a falde.
In una padella fate soffriggere l’aglio e il peperoncino tritato in 4 cucchiai di olio.
Unite i pomodori, i peperoni, regolare di sale e pepe e fate cuocere a fiamma moderata per circa 15 minuti. Nel frattempo fate cuocere i bucatini in abbondante acqua salata per circa 8 minuti.
Mentre cuce la pasta tagliate la zucchina a rondelle, infarinatele e friggetele in olio di semi per pochi istanti, poi scolatele e disponetele su della carta assorbente. Una volta assorbito l’olio in eccesso aggiungetele al resto del condimento.
Scolate i bucatini al dente e fateli saltare nel condimento preparato, aggiungendo anche qualche foglia di basilico. Servite subito decorando con del prezzemolo tritato.
Variante Bucatini alla caruso
A seconda dei gusti, una volta impiattato potete insaporire il piatto con una spolverata di pecorino grattugiato.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Bucatini alla caruso: semplice che conquista tutti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.