Home Ricette Primi piatti Bulgur con il pesce: tutto il sapore del mare

Bulgur con il pesce: tutto il sapore del mare

Il bulgur con il pesce è un primo piatto diverso dal solito unite cozze, vongole, gamberi e calamari e poco concentrato di pomodoro.

di Tiziana Molti 3 Agosto 2017

Il bulgur con il pesce è un gustoso primo piatto che può essere preparato in alternativa al classico risotto. La nostra ricetta prevede l’utilizzo di cozze, vongole, gamberi e calamari ma potete personalizzarla con altri pesci come le seppie, scampi, canocchie, l’importante sarà aggiungerli al bulgur in rispettando i tempi di cottura. Potete inoltre arricchire la vostra preparazione con l’aggiunta di verdure come carote, fagiolini, piselli o peperoni da aggiungere in casseruola ad inizio cottura. Il bulgur è un cereale di origine turca il cui nome significa orzo bollito. Viene ricavato dai semi di frumento integrale che subiscono una particolare lavorazione. I chicchi vengono prima cotti al vapore e successivamente essiccati e ridotti in pezzetti tramite un processo di macinatura. Questo rende il bulgur particolarmente digeribile. Esiste anche un tipo di bulgur non precotto ma crudo, in questo caso prima di procedere con la ricetta sarà necessario un ammollo in acqua fredda di circa un’ora. Tenete inoltre presente che durante la cottura il bulgur crudo assorbirà più liquido rispetto a quello precotto.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 30 min
  • Tempo di riposo 120 min
  • Calorie 270 Kcal x 100g
  • Difficoltà media

Preparazione Bulgur con pesce

  1. Pulite i gamberetti, eliminate le zampette ed aprite il carapace per tutta la lunghezza. Mettete gli scarti dei gamberi in un tegame con una carota, un gambo di sedano e una cipolla mondata. Unite abbondante acqua e fate cuocere per circa un'ora. Filtrate il brodo attraverso un colino dalle maglie fitte. Mettete in una bacinella con acqua fresca e sale le vongole per qualche ora. In questo modo si aprono e la sabbia eventualmente contenuta può uscire. Nel frattempo eliminate la barba dalle cozze tirandola con un movimento secco, verso la parte chiusa, con un coltello raschiate le eventuali incrostazioni bianche che si formano sul guscio. Infine con una paglietta di acciaio grattane la superficie e sciacquate bene. In una padella fate scaldare dell'olio extravergine d'oliva con due spicchi d'aglio. Unite i molluschi, chiudete la padella con un coperchio e fate cuocere 5-6 minuti finché si aprono.

  2. bulgur-con-pesce-step1
  3. Prelevate i molluschi dai gusci mantenendone una decina per tipo, interi per decorare. Filtrate il fondo di cottura attraverso un colino dalle maglie fitte foderato con un telo di cotone, tenete da parte. Pulite i calamari staccando delicatamente la testa e i tentacoli dal resto del corpo, tagliateli in piccoli pezzi. Prelevate le interiora dalla sacca e la cartilagine. Risciacquateli e tagliateli a rondelle sottili.

  4. calamari in tegame step1
  5. Mondate la cipolla rimasta e tritatela. In una casseruola fate scaldare dell'olio extravergine d'oliva e fate rosolare la cipolla.

  6. bulgur-con-pesce-step2
  7. Unite il bulgur ed allungate con il liquido  filtrato di cozze e vongole.

  8. bulgur-con-pesce-step3
  9. Aggiungete il concentrato di pomodoro.

  10. bulgur-con-pesce-step4
  11. Aggiungete man mano il brodo di pesce preparato e mescolate ogni tanto. Cuocete circa 10-12 minuti o fin quando il bulgur risulta quasi cotto, qualche minuto prima del termine della cottura unite i gamberi ed i calamari, mescolate bene ed aggiungete cozze e vongole.

  12. bulgur-con-pesce-step5
  13. Terminate la cottura facendo in modo che la consistenza non sia troppo asciutta. Aggiungete del prezzemolo tritato. Lasciate riposare qualche minuto e servite, completate con un filo d'olio extravergine d'oliva.

  14. bulgur-con-pesce-step6