Burger di branzino all’arancia
Ingredienti per 4 persone
- Branzino500 g
- Timo5 rametti
- Arance (scorza grattugiata)1 cucchiaio
- Uova1
- FarinaQuanto basta
- PangrattatoQuanto basta
- Olio di semi di arachideQuanto basta
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
Il burger di branzino all’arancia è un piatto di pesce facile da preparare. Per creare un burger perfetto procuratevi un branzino freschissimo e, se non siete abili con lo sfilettare, chiedete al pescivendolo di fiducia di farlo al posto vostro. Se preferite, potete utilizzare merluzzo, sogliola o nasello per sostituire completamente o da mescolare con una parte di branzino. Preparato senza uova e senza grassi, il burger di branzino è aromatizzato con timo e scorza d’arancia che lo rendono molto delicato. Una panatura classica con farina, uovo e pangrattato rende il burger fragrante e gustoso e può essere fritto ma anche cotto in forno. Il burger di branzino è un’ottima idea per i pasti veloci, perché è invitante, gustoso e si può arricchire con verdure e salse. Per un pranzo completo gustateli caldi, accompagnati da un’insalata di stagione o nel tradizionale bun con le verdure e le salse che più vi piacciono. Provate poi ad accompagnare il piatto con la 8 Luppoli Gusto Agrumato del Birrificio Angelo Poretti per un abbinamento perfetto.
Preparazione Burger di branzino all'arancia
Pulite il branzino eliminando le interiora e la testa. Eliminate la pelle e le lische per ottenere i filetti.
Frullate la polpa ottenuta con la scorza d’arancia, il timo, sale e pepe.
Dividete l’impasto ottenuto in 4 parti, formate i burger con le mani o aiutandovi con un coppapasta di circa 8 cm di diametro. Ricordate di inumidire le mani con poca acqua per impedire all’impasto di appicciarsi ai palmi e alle dita.
Impanate i burger passandoli delicatamente prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato.
Friggete i burger di branzino in olio caldo, facendoli dorare bene da entrambi i lati.
Scolateli su carta assorbente e serviteli ben caldi.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.