Busiate al pesto siciliano: la tradizione della Trinacria
15 Agosto 2020
Le busiate al pesto siciliano sono un piatto tradizionale, gustoso e semplice da realizzare. Comprate le busiate già pronte o fatele in casa, in ogni caso sappiate sono un formato siciliano che ovviamente trova il migliore abbinamento proprio nel pesto. A differenza di quello genovese il pesto siciliano si fa con mandorle e pomodori.
Preparazione Busiata al pesto siciliano
- Mettete a bollire abbondante acqua in una pentola. Immergeteci le mandorle per un minuto. Estraetele e sbucciatele. La buccia dovrebbe venir via facilmente, se così non fosse, immergete le mandorle per un ulteriore minuto. Sbucciate tutte le mandorle e lasciatele asciugare bene su un foglio di carta assorbente.
- Fate una leggera incisione a croce sulla punta dei pomodori e immergete anche questi in acqua bollente, per un minuto. Tuffateli poi in una ciotola piena di acqua e ghiaccio. Lo choc termico, oltre a bloccare la cottura (il pesto è fatto con ingredienti a crudo), semplificherà notevolmente la spellatura.
- Spellate i pomodori e metteteli su un tagliere. Tagliateli in quattro parti ed eliminate i semi e l’acqua di vegetazione. Tagliateli, quindi, a cubetti minuscoli (potete anche frullarli se vogliamo una salsa più liscia).
- Schiacciate gli spicchi d‘aglio in un mortaio, assieme al basilico e al sale. Aggiungete le mandorle e riducete il tutto in pasta. Potete anche usare un frullatore.
- Mettete su fiamma vivace una pentola capiente (ottima una pastaiola) piena di acqua. Una volta giunta ad ebollizione, salate l’acqua e immergete la pasta. Calcolate il tempo di cottura seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.
- Scolate la pasta e conditela con il vostro pesto e aggiungete anche i pomodori.
Spolverizzate con il pecorino grattugiato, completate con un filo di olio extravergine di oliva e mescolate con cura. Portate in tavola ben caldo.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Busiate al pesto siciliano: la tradizione della Trinacria inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.