Caccavelle alla Sorrentina, tradizione campana
Ingredienti per 4 persone
- Pasta (caccavelle di Gragnano)4
- Mozzarella200 g
- Ricotta vaccina200
- Salsa di pomodoro750 g
- Maiale macinato250 g
- Parmigiano20 g
- Tuorlo1
- BasilicoQuanto basta
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
Le caccavelle alla Sorrentina sono un primo piatto al forno tipico della tradizione campana che si prepara con un tipo di pasta a forma di conchiglione dalle grandi dimensioni riempita da un sugo corposo. La caccavella è, infatti, il formato di pasta più grande al mondo. Il peso si aggira intorno ai 50 g e il diametro è di circa 9 cm. La sua forma, simile ad una grande conchiglia, è quella di una pentolina che viene chiamata in napoletano appunto caccavella. Si tratta di un tipo di formato difficilmente reperibile nei supermercati, ma potete acquistare le caccavelle on line e riceverle in tempi brevissimi, anche nella versione senza glutine per celiaci. Per la preparazione della ricetta occorre seguire alcune accortezze. Come anticipato le caccavelle pesano circa 50 g ciascuna ed è essenziale la cottura in abbondante acqua bollente e salata per circa 10 minuti prima di farcirle. È importante scolarle una per una, togliendole con delicatezza dalla pentola con la schiumarola per svuotarle bene dell’acqua di cottura. Per il ripieno fate attenzione alla consistenza: deve essere fluido, se è troppo denso aggiungete un uovo, se è troppo liquido un po’ di mozzarella. Si consiglia di servire le caccavelle in tavola in un tegamino di terracotta o un ramekin. Esistono infinite varianti per la farcitura di questo tipo di pasta: provate un ripieno a base di pesce, o una versione vegetariana con carciofi gratinati o ancora una versione vegana a base di verdure speziate al curry.
Preparazione Caccavelle alla Sorrentina
Mettete l’acqua al fuoco nella quale scotterete le caccavelle in acqua bollente salata per circa 10 minuti. Preparate il ripieno: saltate la carne senza alcun condimento in una padella antiaderente e poi lasciate intiepidire.
In una terrina amalgamate la ricotta con l’uovo, aggiungete la mozzarella tagliata a cubetti, la carne, una manciata di parmigiano, qualche fogliolina di basilico fresco a pezzetti e un pizzico di sale. Accendete il forno a 180° C e, nel mentre, preparate un sugo molto liquido. Versate la passata di pomodoro in un tegame con un cucchiaio di olio extravergine di oliva. Regolate di sale e aggiungete un bicchiere di acqua per allungare la salsa. Cucinate il tutto per 15 minuti.
Prendete dei tegamini di terracotta o delle cocottine e mettete un letto di passata di pomodoro, appoggiate la caccavella sulla passata, farcite l’interno con il sugo di carne e formaggio e coprite con il sugo di pomodoro. Infornate per 15 minuti.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Caccavelle alla Sorrentina, tradizione campana inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.