- SPECIALI
- Cucina Italiana
- Cucina Toscana
- Ricette Estive
Cacciucco viareggino: come si fa
5 Agosto 2020
Il cacciucco viareggino è un piatto ricco di pesce. Noi abbiamo usato scorfani, capponi, gallinelle, pescatrice, polpetti, seppie, moscardini, gamberi, cozze, ma voi potete scegliere il pesce che preferite o quello di stagione. Servite il cacciucco con crostini di pane toscano appena bruscato.
Preparazione Cacciucco viareggino
- Sviscerate e diliscate i pesci da spina. Non spellateli, tagliateli a tocchetti uguali e metteteli da parte. Poi fate a pezzetti polpi e seppie e cuoceteli al vapore per 10 minuti, non di più.
- Immergete le teste e le lische dei pesci in una pentola con due litri d’acqua fredda e due bicchieri di vino bianco. Niente sale. Portate a ebollizione e schiumate il brodo, man mano che i residui vengono a galla.
- Scaldate i pomodorini in un tegame con un po’ d’olio, la salvia e un trito d’aglio e peperoncino. Quando il sughetto inizia a soffriggere, allungatelo con una tazza di brodo in cui avrete sciolto il concentrato.
- Lasciate restringere un po’ il sughetto a fuoco allegro. La cosa bella di questa ricetta è che non si deve mai rimestare. Frattanto togliete e tostate bene le fette di pane da entrambi i lati.
- Insaporite con un pizzico di sale e pepe. Mettete nel tegame tutti i pesci e non rimestateli. Il brodo deve stargli sempre sotto e la cottura deve proseguire al minimo, col coperchio, per 7-8 minuti.
Servite il caciucco nella maniera consueta, con le fette di pane tostato. Queste, volendo, si possono insaporire strofinandoci sopra l’aglio appena appena e ungendole con un filo d’olio.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Cacciucco viareggino: come si fa inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.