- SPECIALI
- Cucina Italiana
- Cucina Siciliana
Calamari in tegame: cucina siciliana
Ingredienti per 4 persone
- Calamari1 kg
- Pomodori (pelati)300 g
- Cipolle1
- Aglio2 spicchi
- Uva sultanina40 g
- Pinoli30 g
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
- Prezzemolo1 ciuffo
I calamari in tegame sono un secondo piatto saporito e molto semplice da preparare. Si tratta di una ricetta tipica siciliana che consiste nel cuocere gli anelli di calamaro in umido immersi nel sugo del pomodoro. La cottura avviene all’interno del classico tegame di terracotta che mantiene il calore costante e permette una cottura lenta che permette ai calamari di rimanere teneri. Il sugo viene arricchito con uvetta sultanina e pinoli ma potete utilizzare gli ingredienti che più preferite. Ad esempio potete aggiungere al sugo delle acciughe o peperoncino per insaporire. Evitate di rosolare il prezzemolo assieme al trito di aglio e cipolla, rischiereste di bruciarlo rendendo amaro il sugo. Il prezzemolo inoltre perderebbe tutto il suo aroma, aggiungetelo fresco a fine cottura. Gustate i calamari in tegame con dei crostini di pane per raccogliere il sugo, in inverno potete servirli con della polenta grigliata. Se dovessero avanzare dei calamari potete utilizzarli per condire la pasta asciutta.
Preparazione Calamari in tegame
Lavate e pulite i calamari, estraete la testa e la cartilagine trasparente che si trova all'interno, con le dita ripuliteli dalle interiora. Eliminate anche gli occhi ed il dente. Risciacquate sotto acqua corrente fredda. Tagliate i calamari a rondelle.
Fate scaldare dell'olio extravergine d'oliva in un tegame di coccio. Tritate la cipolla e gli spicchi di aglio, fateli rosolare nell'olio.
Lasciate cuocere qualche minuto ed aggiungete l'uvetta e i pinoli.
Unite gli anelli di calamaro e le testine.
Tagliate a pezzi i pelati e versateli nel tegame, mescolate e fate cuocere per circa 35-40 minuti o finché i calamari sono teneri. Aggiungete acqua calda durante la cottura solo se il composto dovesse asciugarsi troppo. Unite il prezzemolo tritato.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Calamari in tegame: cucina siciliana inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.