Home Ricette Secondi piatti Calamari olive e capperi

Calamari olive e capperi

I calamari con olive e capperi rappresentano un secondo di pesce della cucina mediterranea da servire in tavola in ogni occasione, anche un pranzo con amici.

di Roberta Favazzo

I calamari con olive e capperi costituiscono un piatto tipico della cucina mediterranea che si può servire come secondo piatto o come antipasto nell’ambito di un menù di pesce più o meno formale. Il risultato finale è un secondo saporito caratterizzato dal gusto intenso del calamaro che si sposa perfettamente con le note salate delle olive e dei capperi. Ricetta di facile esecuzione, la sua buona riuscita dipende anche dalla freschezza del pesce e dalla qualità degli altri ingredienti utilizzati. Ecco come portarlo in tavola.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 10 min
  • Cottura 15 min
  • Calorie 230 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Preparazione Calamari olive e capperi

  1. Pulite i calamari e tagliateli a pezzi. Asciugateli bene con carta assorbente. In una padella grande, scaldate l’olio extravergine di oliva con lo spicchio d’aglio sbucciato e schiacciato e il peperoncino (se lo utilizzate).

  2. Fate soffriggere per qualche minuto. Unite i pomodori tagliati a pezzi e il prezzemolo fate andare per qualche minuto.

  3. Aggiungete i calamari e fateli saltare a fuoco vivo per 2-3 minuti. Regolate di sale e pepe. Unite i capperi e le olive e continuate a cuocere per altri 3 minuti. A fine cottura, cospargete con altro prezzemolo tritato. Servite i calamari con olive e capperi ben caldi.

Cosa mangiare insieme ai calamari?

Si abbinano bene con molti alimenti diversi. Alcune opzioni di accompagnamento possono includere un’insalata mista, delle patatine fritte (classico accompagnamento per i piatti a base di pesce), delle melanzane, zucchine e peperoni grigliati, per un contorno leggero e gustoso. Ed ancora la pasta: con i calamari così preparati si possono condire diversi formati. O anche il riso bianco o pilaf. Se avete voglia di sperimentare un abbinamento gourmet pronto a sorprendere, serviteli insieme ad una crema di ceci. E proponeteli per una cena diversa dal solito.

Come intenerire i calamari

In generale, è importante non cuocerli troppo a lungo, in quanto potrebbero diventare gommosi e duri. E’ proprio questo il segreto della morbidezza di tali pesci, cuocerli pochissimo per fare in modo che rimangano teneri anche a seguito di successiva cottura sulla griglia. Essendo caratterizzati da carni delicate, una cottura prolungata potrebbe renderli poco piacevoli al palato, o peggio immangiabili. Bastano 5/6 minuti per una cottura perfetta. Provate e vedrete che così facendo otterrete il miglior risultato.

Variante Calamari olive e capperi

Una ricetta alternativa consiste nel preparare i calamari ripieni con olive e capperi, per un secondo ancora più sfizioso.