Home Ricette Secondi piatti Calamari ripieni di pane in bianco, la tradizione

Calamari ripieni di pane in bianco, la tradizione

I calamari ripieni sono una classica ricetta italiana realizzata con ingredienti facili e saporiti: ecco la ricetta completa.

di Anna Moroni

I calamari ripieni di pane in bianco sono un primo piatto della tradizione. A differenza di quelli napoletani questi non prevedono la presenza di pomodoro nel sugo di accompagnamento. Per la farcitura mescolate il pane con acciughe e uvetta, se volete potete unire anche una manciata di pinoli.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 40 min
  • Calorie 404 Kcal x 100g
  • Difficoltà media

Preparazione Calamari ripieni

  1. Pulite bene i calamari, svuotando la sacca e strappando i tentacoli. Mettete da parte questi ultimi, vi serviranno nel corso della preparazione.

  2. Ammorbidite il pane nel latte. Strizzatelo e impastatelo con l’uovo intero, il grana, sale, pepe, uno spicchio di aglio a pezzetti e prezzemolo tritato.

  3. Tritate a coltello due filetti di acciughe e incorporateli con l’uvetta alla farcia. Procedete poi ad amalgamare il tutto.

  4. Tagliuzzate a pezzetti non troppo piccoli parte dei tentacoli e aggiungeteli alla farcia. Lasciate interi quelli rimanenti, li cuocerete nella padella insieme alle sacche.

  5. Riempite le sacche dei calamari con la farcia. Fate attenzione a non imbottirli troppo, altrimenti si romperanno durante la cottura. Chiudete le estremità con gli stuzzicadenti.

  6. Cuocete in padella i pomodori pachino con uno spicchio di aglio e un filo di olio extravergine di oliva. Li servirete come contorno.

  7. Tentacoli interi e sacche ripiene in una padella con l’olio già caldo e uno spicchio d’aglio. Appena rosolati da tutti i lati, sfumateli con il vino bianco e lasciateli sul fuoco per venti minuti circa.

  8. Tagliate i calamari a rondelle e adagiateli in un piatto da portata. Contornate coi pomodori.

Condite con una salsina ottenuta tritando i tentacoli interi col sughetto della cottura.