- SPECIALI
- Minestre
- Ricette invernali
Caldo verde: ricetta, ingredienti e preparazione
Ingredienti per 4 persone
- Patate600 g
- Cavolo (nero)400 g
- Cipolle1
- Aglio1 spicchio
- Salame (chorizo)150 g
- Brodo vegetaleQuanto basta
- SaleQuanto basta
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
Il caldo verde è una minestra tipica della cucina portoghese, riconosciuta come piatto nazionale. Si tratta di una ricetta antica della cucina povera che inizialmente non prevedeva il salame, ma solamente una zuppa a base di patate, cavolo nero e cipolla. Per essere precisi in Portogallo viene usato il couve galega, una particolare varietà di cavolo tipica del Paese e difficilmente reperibile in Italia, per questo motivo abbiamo utilizzato il cavolo nero. Se non riuscite a reperire il chorizo, potete utilizzare un altro tipo di salsiccia, piccante o meno a seconda dei gusti. Il caldo vere è un’ottima soluzione per una cena invernale in famiglia, servita con crostini di pane avrete un piatto completo e corroborante.
Preparazione Caldo verde
- Tritate finemente la cipolla e schiacciate l’aglio; in una pentola fate prendere calore a poco olio extravergine di oliva e aggiungete la cipolla e l’aglio. Fate cuocere a fuoco basso per circa 5 minuti e successivamente unite le patate pelate e tagliate a cubetti. Coprite con il brodo caldo e lasciate cuocere, aggiustate di sale.
- Tagliate il chorizo a fette, fatele rosolare in una padellina senza aggiungere olio e tenete da parte.
- Quando le patate sono diventate morbide schiacciate tutto con la forchetta opure con un frullatore a immersione, a seconda della consistenza che volete ottenere. Riponete sul fuoco e aggiungete le foglie di cavolo nero lavate e tagliate a pezzi. Aggiustate di sale e se serve aggiungete poco brodo per portare a cottura, ci vogliono 5 minuti circa.
- Una volta cotto, unite il chorizo.
Servite caldo.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su cucina invernale, invernali, inverno, ricette invernali, zuppa, Zuppe inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.