- SPECIALI
- Cucina Africana
- Ricette senza Lattosio
Calulu, lo stufato di pesce e verdure angolano
Ingredienti per 4 persone
- Pesce persico300
- Cipolle1
- Pomodori maturi2
- Aglio1
- Alloro1 foglia
- Spinaci in foglia200 g
- Melagrane1
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- Stoccafisso (o pesce secco) già ammollato300 g
Il calulu è uno stufato di pesce molto gustoso tipico della cucina Angolana, servito generalmente durante i pranzi in famiglia o le festività religiose. I punti fermi di tale pietanza sono l’utilizzo del pesce secco, dell’okra (o gombo) e dell’olio di palma. Iniziamo dal pesce: la ricetta tradizionale prevede quello secco, opportunamente ammollato, al quale via via negli anni si è unito quello fresco. L’aggiunta delle verdure, quali le melanzane e le foglie di jimboa, sostituite in questa ricetta dagli spinaci, è di recente adozione. L’okra, difficilmente reperibile in Italia, ricorda per la forma i peperoncini verdi nostrani, ma ha un sapore che richiama quello degli asparagi. Abbiamo comunque preferito non includerla nella ricetta per non complicarla eccessivamente. Quanto all’olio di palma, si tratta di un grasso di origine vegetale al centro di numerose polemiche che, però, è largamente utilizzato nella cucina Angolana. In questa ricetta è sostituito dall’olio extravergine di oliva. Per quanto riguarda il pesce, abbiamo scelto pesce persico (fresco) e stoccafisso: potete variare la vostra scelta in base al gusto personale. Una volta pronto, il calulu di pesce fresco e secco, è servito in apposite ciotole di terracotta ed accompagnato con funje o con riso bianco. Va gustato rigorosamente caldo. Una curiosità: nonostante sia tipico dell’Angola, stato dell’Africa Centrale, la pietanza avrebbe origini brasiliane.
Preparazione Calulu
Tritate finemente la cipolla ed effettuate la stessa operazione con lo spicchio di aglio. Versate in un tegame olio extravergine di oliva e fatelo scaldare. Unite l'aglio e la cipolla e fateli rosolare.
Aggiungete i pomodori tagliati a cubetti e la foglia di alloro spezzettata e fate cuocere il tutto per circa 5 minuti: schiacciate, man mano, i pomodori con un cucchiaio di legno.
Aggiungete la melanzana sbucciata e tagliata a cubetti e le foglie di spinaci. Fate insaporire bene, quindi adagiate i pezzi di pesce secco e fresco.
Coprite il tutto con acqua, salate e (se preferite) aggiungete del pepe. Fate cuocere su fiamma media per circa 30 minuti, avendo l’accortezza di mescolare di tanto in tanto.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Calulu, lo stufato di pesce e verdure angolano inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.