Calzone al forno: pomodoro e mozzarella
Il calzone al forno è un piatto tipico della cucina campana, si presenta come una sorta di pizza ripiegata su se stessa e farcita con ingredienti a scelta. La base del calzone è costituita da un impasto simile a quello della pizza, che viene steso in una forma circolare e poi ripiegato a metà, formando una mezzaluna.La farcitura del calzone al forno può variare in base alle preferenze personali: dal classico margherita e quello con salame e funghi.
Il calzone al forno è una valida alternativa alla pizza perfetta per chi ama sperimentare l’ebrezza di scoprire un ripieno filante e gustoso al primo assaggio. Gli elementi della pizza ci sono tutti, quello che cambia è il loro assemblaggio. L ‘impasto steso viene ripiegato su se stesso e la chiusura dei bordi del calzone viene realizzata facendo aderire le due parti di impasto e pressando con le dita. Naturalmente, oltre alla classica farcia a base di pomodoro e mozzarella potete sperimentare diverse combinazioni di ingredienti, dal prosciutto al salame, dalla ricotta alla salsiccia. Ecco come si prepara con facilità.
Perché la pizza calzone si chiama così?
La spiegazione potrebbe essere molto più semplice di quanto si pensi. La pizza, infatti, inizialmente era solo un disco di pasta lievitata cotto nel forno ma non condito. Per questo motivo, quando lo si acquistava, per poterlo trasportare con praticità lo si piegava ed inseriva nella tasca dei pantaloni, altrimenti detti calzoni. Ecco spiegato l’arcano.
Come cucinare i calzoni surgelati?
Oltre a poterli fare in casa, i calzoni si possono acquistare surgelati. Oppure preparare freschi e congelare in vista di future cene. Per cucinarli, non dovrete fare altro che inserirli in forno una volta tirati fuori dal freezer (aumentando di qualche minuto il tempo di cottura). Oppure potete farli prima scongelare, in modo da cuocerli secondo le stesse tempistiche di quelli appena fatti.
Variante Calzone al forno
Il calzone al forno si può realizzare anche con la farina di tipo 0 o integrale per ottenere un impasto più rustico e gustoso. Se vi piace la pizza ecco tante varianti adatte a voi:
- Pizza ai 4 formaggi con salvia
- Pizza ai calamari e zenzero: accostamento vincente
- Pizza ai carciofi, uovo e pecorino, un piatto completo e saporito
- Pizza ai funghi rovesciata: per l’autunno
- Pizza ai quattro latti e pomodoro, una pizza che celebra i formaggi italiani
- Pizza al farro con peperoni
- Pizza al gorgonzola DOP piccante e sgrizoi
- Pizza al tartufo nero, porcini e bufala
- Pizza al tonno alletterato di Cetara di Franco Pepe
- Pizza alla cipolla ramata di Montoro e peperoncini al tonno
- Pizza alla Norma, una goduria
- Pizza alla parmigiana, la ricetta del maestro Franco Pepe
- Pizza alla vignarola, una pizza della tradizione laziale
- Pizza arrotolata alla parmigiana con il bimby: ricetta golosa
- Pizza arrotolata con alici e origano, una spirale di profumi
- Pizza arrotolata, per un aperitivo filante
- Pizza bianca
- Pizza bianca con caciotta, pepe e bacon al bimby
- Pizza Biancaneve con fagiolini: morbidissima
- Pizza burger: un peccato di gola
- Pizza burrata e mortadella
- Pizza cacciucco da fare in casa: perfetta per l’estate
- Pizza Cacio e pepe di Stefano Callegari
- Pizza campo di calcio al bimby
- Pizza cicoli e ricotta
- Pizza Cipolla irpina grigliata e frutti di mare
- Pizza con alici e zucchine, una pizza dai sapori estivi e freschi
- Pizza con alici, zucchine e peperoni, una pizza dai sapori estivi e intensi
- Pizza con burrata, rucola e pomodorini al bimby
- Pizza con coda di rospo alla paprika, una pizza prelibata
- Pizza con cornicione ripieno