Calzone napoletano
Ingredienti per 8 persone
- Pasta da pizza1 kg
- Mozzarella240 g
- Salame Napoli240 g
- Ricotta400 g
- Parmigiano160 g
- Uova2
- FarinaQuanto basta
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- SaleQuanto basta
Il calzone napoletano è una specialità a base di pasta lievitata e farcita che, come suggerisce il nome, è stato creato dall’estro di un pizzaiolo di Napoli. Il calzone spesso viene fritto nello strutto o nell’ olio di oliva e servito appena fatto. La nostra versione prevede l’altra cottura tradizionale, ossia in forno: un altro nome di questo piatto napoletano è infatti “ripieno al forno”. Del calzone tradizionale esistono tante ricette quante sono le famiglie partenopee. La ricetta qui proposta è una delle più classiche: una preparazione ricca che utilizza gli ingredienti migliori del territorio come la mozzarella, la ricotta fresca e il salame. Per la preparazione della pasta di base, potete seguire la nostra ricetta per la pizza veloce fatta in casa.
Preparazione Calzone napoletano
- Accendete il forno e regolate la temperatura a 250°C o al massimo consentito. Tagliate la mozzarella a dadini e lasciatela asciugare in una ciotola fuori dal frigorifero. Tagliate a dadini anche il salame e tenetelo da parte.
Passate al setaccio la ricotta e raccoglietela in una ciotola. In alternativa mescolatela bene con una forchetta per evitare la formazione di grumi.
- Unite alla ricotta il salame, le uova, il parmigiano, la mozzarella e mescolate il tutto con un cucchiaio per amalgamare il composto. Aggiustate di sale, se necessario.
Lavorate la pasta da pizza su un piano leggermente infarinato. Ricavatene quattro dischi di 250 grammi circa ciascuno. Distribuite il ripieno al centro dei dischi, avendo l’accortezza di lasciare libera la parte superiore e i bordi.
Spennellate i bordi dei dischi di impasto con poca acqua per poterli sigillare. Piegate chiudendo il calzone a mezzaluna facendo combaciare i bordi. Spennellate la superficie con olio extravergine d’oliva e cuocete per 25 minuti circa o fino a doratura.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Campania, Napoli inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.