Canederli agli spinaci, un primo piatto pieno di fibre
Ingredienti per 4 persone
- Pane raffermo250 g
- Spinaci700 g
- Parmigiano grattugiato130 g
- Latte1 bicchiere
- Burro100 g
- Cipolle1
- Uova1
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
- PangrattatoQuanto basta
- FarinaQuanto basta
- SalviaQuanto basta
I canederli agli spinaci sono un primo piatto vegetariano ideale per fare il pieno di energia e fibre e perfetto anche per far mangiare le verdure ai più piccoli. Si tratta di una ricetta della tradizione culinaria del Trentino Alto Adige e del Sud Tirol, è proprio in queste zone che i canederli prendono il nome di knödel, ossia grossi gnocchi che possono essere serviti in brodo o con burro fuso. La preparazione, molto diffusa anche nella Germania meridionale, in Austria e Cecoslovacchia, è fatta a base di pane raffermo, bianco o scuro, aromatizzato in vario modo: allo speck, ai funghi, ma esistono anche versioni dolci, come quella alle prugne. In questo caso, abbiamo realizzato un impasto di pane raffermo bagnato nel latte, spinaci cotti al vapore e saltati in padella con cipolla e burro e infine insaporiti da parmigiano, uovo e pangrattato. Li abbiamo cotti in acqua salata e serviti con abbondante burro fuso, foglioline di salvia e abbondante parmigiano. Per una versione light potete cuocerli nel brodo vegetale o in quello di carne e servirli nello stesso con un filo di olio extravergine di oliva. I canederli agli spinaci si possono essere congelati sia da crudi sia da cotti, nel primo caso andranno buttati in acqua bollente e fatti cuocere per circa 15-20 minuti, nel secondo caso basterà scongelarli e scaldarli in padella con il burro fuso.
Preparazione Canederli agli spinaci
Cuocete al vapore o lessate gli spinaci. Lasciateli raffreddare.
Tagliate a dadini il pane e bagnatelo con il latte. Tenete da parte.
Strizzate gli spinaci con le mani per eliminare tutta l’acqua in eccesso e tritateli finemente con un coltello affilato.
Tritate la cipolla e fatela appassire in una padella larga con 30 g di burro, appena inizia a sfrigolare aggiungete gli spinaci. Regolate di sale e pepe. Cucinate finché gli spinaci non sono asciutti. Lasciate raffreddare per qualche minuto fuori dal fuoco.
Riunite in una terrina gli spinaci, il pane ammollato e ben strizzato, il parmigiano, la farina, l’uovo e quanto basta di pangrattato per ottenere un impasto morbido, ma compatto.
Formate con le mani delle polpette di circa 5 cm di diametro e tenetele da parte. Fate cuocere i canederli in abbondante acqua salata per una decina di minuti.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Canederli agli spinaci, un primo piatto pieno di fibre inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.