- SPECIALI
- Cucina Italiana
- Cucina Trentina
Canederli di fegato: saporitissimi
Ingredienti per 4 persone
- Vitello (vitello)150 g
- Pane raffermo200 g
- Cipolle80 g
- Burro50 g
- Latte1 bicchiere
- Limone non trattato1
- Prezzemolo1 ciuffo
- Uova1
- SaleQuanto basta
- Brodo di carneQuanto basta
I canederli di fegato sono un primo piatto tipico dell’Alto Adige e del Trentino, dove vengono chiamati knödel. I canederli di fegato sono una delle numerose varianti di questo piatto tipico. Si possono infatti preparare con formaggio, speck, spinaci, pancetta o, come nel nostro caso, il fegato. L’ingrediente principale di questa preparazione è il pane raffermo, si tratta, infatti, di un’antica ricetta popolare, tipica di una cucina povera in cui il cibo avanzato si riutilizzava sempre. I nostri canederli di fegato sono facili da preparare e occorrono pochi ingredienti: pane raffermo, fegato di bovino, cipolla, burro, uova, la scorza grattugiata del limone e il prezzemolo tritato. Noi abbiamo utilizzato solo il burro, ma se preferite potete aggiungere al soffritto di burro e cipolla 50 g di lardo. Noi li abbiamo serviti con il brodo di carne, ma come gli altri canederli, questi possono essere serviti in più modi. Provateli anche asciutti, con burro fuso e formaggio grattugiato.
Preparazione Canederli di fegato
Tagliate a pezzetti piccoli e regolari il pane, quindi bagnatelo con un bicchiere di latte circa e lasciate riposare.
Nel frattempo tritate finemente il fegato e la cipolla; versate il burro in una padella antiaderente e aggiungete la cipolla, dopo un paio di minuti aggiungete anche il fegato, salate e proseguite la cottura per circa 10 minuti. Frullate il composto e tenete da parte.
Riprendete il pane e trasferitelo in una ciotola. Aggiungete l’uovo intero, la scorza grattugiata del limone e il prezzemolo tritato.
Unite anche il composto di fegato tritato e amalgamate gli ingredienti. Fate riposare il composto per 30 minuti.
Riprendete il composto e, se necessario, aggiungete qualche cucchiaio di farina. Regolate di sale e mescolate per bene fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo. Con le mani leggermente inumidite formate delle sfere di circa 3 cm. Lessate i canederli in abbondante acqua salata, quindi scolateli e versateli in una zuppiera con abbondante brodo di carne bollente.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Canederli di fegato: saporitissimi inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.