Cannoli siciliani
Ingredienti per 4 persone
- Farina 00250 g
- Burro50 g
- Uova1
- Albume1
- Ricotta di pecora500 g
- Zucchero210 g
- Zucchero a veloQuanto basta
- Vino (bianco secco)30 ml
- Aceto (di vino bianco)30 ml
- Cacao amaro1 cucchiaio
- Cioccolato (gocce)100 g
- SaleQuanto basta
- Arance candite70 g
- Cedro canditi50 g
- Olio di semi di arachideQuanto basta
I cannoli siciliani sono una delle specialità più note della pasticceria regionale italiana e della cucina siciliana. Questo dessert, che tradizionalmente era preparato in occasione del Carnevale, è prodotto durante tutto l’anno ed è diventato il dolce tradizionale siciliano più apprezzato e diffuso non solo in Italia ma in tutto il mondo. I cannoli siciliani sono delle cialde di pasta fritta, dette scorcia, ripiene di una squisita crema di ricotta in cui vengono racchiusi tutti i sapori e profumi di Sicilia. La decorazione finale dei cannoli siciliani varia a seconda del luogo in cui vengono prodotti. Così come nel palermitano si usano le ciliegie candite, nella zona più orientale dell’isola sono i pistacchi in granella a far da padroni. Ingrediente fondamentale per questa leccornia così amata dai siciliani è la ricotta di pecora che deve essere freschissima. Alcuni fonti riferiscono che il dolce sia stato inventato dalle suore di clausura di un convento di Caltanissetta. I cannoli però devono parte della loro fama ai pasticceri palermitani che hanno perfezionato la ricetta. Ecco la ricetta dei cannoli siciliani originali.
Preparazione Cannoli siciliani
Preparate la pasta per le cialde. In una ciotola unite la farina setacciata, il cacao il polvere, 30 g di zucchero, il sale e il burro tagliato a tocchetti. Lavorate il tutto con la punta delle dita finché la farina non avrà assorbito la farina.
Unite quindi l’uovo, l’aceto ed il vino. Impastate con le mani fino ad ottenere un impasto compatto ma elastico. Avvolgetelo nel cellophane e lasciatelo riposa per un’ora nella parte bassa del frigo.
Preparate la crema di ricotta. Fate scolare la ricotta che dovrà essere asciutta prima di essere lavorata. Setacciatela con un colino a maglie strette in modo da ottenere un crema. Aggiungete 180 g di zucchero e con una spatola lavorate la crema di ricotta. Aggiungete quindi 50 grammi di arancia candita, il cedro candito e 80 grammi di gocce di cioccolato. Amalgamate bene il tutto e riponete in frigo a riposare per un’ora.
Riprendete l’impasto stendetelo in sfoglie di circa 1 centimetro e con un coppa pasta ricavate dei dischi. Con le mani tirate ogni cerchio su due estremità formate un ovale e arrotolatelo attorno ai cilindri di metallo appositi. Chiudete spennellando con l’albume. In una pentola non troppo larga scaldate a 170 gradi l’olio di arachide e friggete le cialde poche per volta. Una volta pronte, scolatele e lasciate scolare su carta da cucina.
- Una volta fredde sfilate i cilindri e riempite le cialde con la crema di ricotta aiutandovi con un cucchiaino o con una sacca da pasticcere. Decorate i lati con le restanti scorzette candite di arancia e le gocce di cioccolato, spolverizzate con abbondante zucchero a velo e servite subito.
Variante Cannoli siciliani
Per preservare croccanti le cialde, farcitele solo poco prima di servirle a tavola. Per ovviare al problema spennellate l’interno della cialda con il cioccolato fondente fuso.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Sicilia inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.