Cantucci nocciole e cioccolato
Ingredienti
- Farina325 g
- Zucchero200 g
- Uova2
- Lievito istantaneo1/2 bustina
- Nocciole100 g
- Cioccolato (gocce)100 g
- Vin Santo3 cucchiai
I cantucci, detti anche biscotti di Prato o cantuccini, sono dolcetti tipici della tradizione culinaria toscana dalla caratteristica forma allungata, ricavata dal taglio di un filoncino di pasta cotto al forno. Il loro nome deriva da cantellus, che in latino significa fetta di pane. Sono preparati con l’aggiunta di aromi e frutta secca all’impasto, soprattutto mandorle, e solitamente si accompagnano con il Vin santo a fine pasto, ma sono ottimi anche a colazione o a merenda. Si conservano a lungo, proprio come i brutti ma buoni, e sono quindi perfetti da regalare, magari confezionati in scatoline di latta o di carta colorata.
La ricetta che vi proponiamo è una variante alle nocciole profumata al Vin santo e arricchita con gocce di cioccolato fondente.
Preparazione Cantucci nocciole e cioccolato
- Setacciate farina e lievito raccogliendoli in una ciotola piuttosto capiente. Aggiungete lo zucchero, le uova e il Vin santo amalgamando gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio. Incorporate nell'impasto anche le nocciole e le gocce di cioccolato.
Dividete l'impasto ottenuto in tre parti uguali con le quali andrete a formare dei filoncini del diametro di circa 2 centimetri. Adagiateli, ben distanziati l'uno dall'altro, su una teglia rivestita con carta da forno. Cuoceteli per 30 minuti in forno preriscaldato a 180 °C.
Sfornate i filoncini cotti, tagliate delle fette oblique dello spessore di circa 1,5 cm. Adagiate sulla teglia i biscotti appena ottenuti per rimetterli nuovamente in forno ad ultimare la cottura per circa 10 minuti. Trascorsi i primi 5 minuti, girate i biscotti e proseguite per altri 5 minuti così da colorare bene entrambi i lati.
Consigli dello chef
Detti anche "spaccadenti" una volta raffreddati li potete conservare a lungo in una scatola di latta.
Luisanna Messeri Bravissima cuoca toscana, ora impegnata a La Prova del Cuoco
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Toscana inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.