Ingredienti per 6 persone
- Preparazione 40 min
- Calorie 340 Kcal x 100g
- Difficoltà media
- Melanzane 1 kg
- Sedano a pezzetti 100 g
- Olive verdi 200 g
- Capperi sotto sale 30 g
- Cipolle bianche 1
- Pomodori passata 100 g
- Olio extravergine di oliva quanto basta
- Olio di semi quanto basta
- Latte quanto basta
- Sale quanto basta
- Aceto di vino bianco 50 g
- Zucchero 1 cucchiaio
- Pinoli 30 g
- Mandorle tostate 20 g
- Basilico 2-3 foglie
- Cacao amaro 10 g
Preparazione Caponata alla siciliana
Tagliate le melanzane a cubetti (con la buccia) e mettetele in ammollo in acqua e latte per qualche tempo. Asciugatele, friggetele in olio di semi e scolatele su carta da cucina.
Rosolate la cipolla in un’altra padella con olio extravergine.
Unite la passata e il basilico alla cipolla. Dopo qualche minuto, aggiungete il sedano e le olive, precedentemente sbollentati, e i capperi sciacquati. Mescolate e cuocete per pochi minuti. Alzate la fiamma e unite, poi, lo zucchero e l’aceto.
Mettete in padella anche le melanzane fritte e mescolate. Completate con i pinoli e le mandorle. Regolate di sale, se necessario, e lasciate intiepidire.
Disponete sul fondo dei piatti un po’ di cacao, aggiungete la caponata.
La caponata alla siciliana può essere servita anche fredda.
Se vuoi aggiornamenti su caponata, contorni, Cucina vegetariana inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo parlato di Cucina Italiana, Cucina Siciliana, Ricette Estive, Verdure.