Caponata melanzane e zucchine
La caponata di melanzane e zucchine è una variante da non perdere: ecco come portare in tavola l’antipasto siciliano di verdure più amato.
La caponata di melanzane e zucchine è una variante del tradizionale piatto della cucina siciliana composto da verdure stufate insieme a sedano, cipolle e pomodori e condite con aceto e zucchero. Contrariamente a quanto potrebbe sembrare, si tratta di una pietanza non troppo leggera, ma reca in sé un gusto che difficilmente altre ricette a base di ortaggi raggiungono. Se avete voglia di provarla in casa, questa versione merita sicuramente una possibilità. Ecco come si prepara.
Come conservare la caponata fatta in casa?
Dopo aver cucinato la caponata, lasciatela raffreddare completamente a temperatura ambiente. Evitate di metterla in frigorifero ancora calda, ma attendete con pazienza, quindi trasferitela in un contenitore ermetico o in un barattolo di vetro pulito con coperchio. Trasferite il contenitore in frigorifero e conservatelo a una temperatura compresa tra i 2°C e i 4°C per alcuni giorni. Ricordate che è più buona il giorno dopo, ma ancora di più quelli successivi alla preparazione.
Quante calorie ha la caponata di melanzane
Nonostante sia un piatto a base di verdure, non si può dire che sia una ricetta light. Anzi. In generale, l’apporto calorico della caponata di melanzane può variare tra le 150 e le 300 calorie a seconda di quanto la si faccia leggera o meno. Ricordate che la versione tradizionale vuole che ogni singola verdura venga fritta singolarmente prima di essere mescolata alle altre. E che infine venga condita con un composto di aceto e zucchero, che le conferisce il tipico sapore agrodolce.
Variante Caponata melanzane e zucchine
Provate la caponata di melanzane e peperoni al forno, una variante più leggera e meno calorica, ma altrettanto gustosa.