Capretto alla neretese: tradizioni abruzzesi
Ingredienti per 6 persone
- Capretto o capra 15 kg
- Peperoni rossi1 kg
- Pomodori pelati800 g
- Cipolle1
- Vino bianco1/2 bicchiere
- Chiodi di garofano4
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
La capra alla neretese è un secondo piatto tipico della tradizione culinaria abruzzese. È una ricetta che si consuma soprattutto nel periodo pasquale, diffusa maggiormente nei paesi di Nereto, Controguerra, Corropoli, Colonnella e altre zone della provincia di Teramo. Per preparare questo piatto occorrono pochi ingredienti: carne di capra o capretto, cipolla, peperoni rossi e pomodori, pelati o freschi. Per insaporire la capra alla neretese non occorre altro che qualche chiodo di garofano, che conferisce un profumo intenso che ben bilancia il sapore della pecora. Scegliete peperoni rossi che siano sodi e non presentino macchie, potete scegliere di seguire la ricetta tradizionale e friggerli in abbondante olio extravergine di oliva, o per una versione più leggera potete grigliarli, spellarli e ridurli a filetti. Aggiungeteli poi al sugo e fare rapprendere. Potete unire al soffritto di cipolla e chiodi di garofano la scorza grattugiata di un limone non trattato. Servite la carne calda come secondo piatto durante i giorni di festa.
Preparazione Capretto alla neretese
Tritate sottilmente la cipolla e fatela soffriggere in un grande tegame con abbondante olio e i chiodi di garofano. Dopo qualche minuto aggiungete la carne tagliata a cubetti uniformi e fatela rosolare su tutti i lati. Sfumate la carne con il vino bianco, fate evaporare l’alcol e aggiungete circa 2 bicchieri di acqua. Coprite il tegame con un coperchio e fate cuocere a fuoco molto basso, per circa 1 ora e 30 minuti. Se necessario aggiungete altra acqua durante la cottura.
A questo punto aggiungete i pomodori pelati spezzati grossolanamente, proseguite la cottura per altri 50 minuti circa.
Tagliate il picciolo dei peperoni, quindi tagliateli a pezzi, eliminate i semi e i filamenti bianchi interni. Tagliate i peperoni a listarelle, quindi friggeteli in una padella con abbondante olio extravergine di oliva. Scolateli su carta assorbente, salateli e teneteli da parte.
A questo punto, trascorsi 50 minuti dall'aggiunta dei pomodori, unite in casseruola i peperoni fritti, salate, pepate e proseguite la cottura per circa 10 minuti.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Capretto alla neretese: tradizioni abruzzesi inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.