Capretto alla marchigiana al forno: ricetta tradizionale
Ingredienti per 4 persone
- Capretto (lombo)800 g
- Pancetta arrotolata180 g
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- Burro10 g
- Rosmarino1 rametto
- Salvia4 foglie
- Alloro3 foglie
- Vino bianco secco100 g
- Brodo di carne300 g
- Prezzemolo1 rametto
- Aglio1 spicchio
- Pane mollica70 g
- Amido di mais1 cucchiaio
- Marsala secco70 g
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
Il capretto alla marchigiana è un secondo piatto ricco e saporito della cucina tradizionale delle Marche, che generalmente viene preparato durante le festività pasquali. Si tratta di bocconcini avvolti nella pancetta arrotolata, anch’essa prodotto tipico marchigiano, e cotti in forno con rosmarino, salvia e alloro. Il sapore intenso e aromatico di questo piatto si deve all’utilizzo delle erbe aromatiche e della pancetta ma anche del marsala. Il vino oltre a sgrassare la preparazione dona alla salsa d’accompagnamento una nota dolce. Il capretto è una carne ovina molto simile a quella dell’agnello, dalla quale si differenzia per il sapore e l’odore meno intenso. La sua carne povera di grassi e tenera, viene considerata pregiata e ben si adatta alla realizzazione di diverse ricette. Se il capretto da latte (tra i 7 e gli 8 kg) ha una carne di color rosa chiaro più delicata, il capretto che ha un peso superiore agli 8 kg è alimentato ad erba, la sua carne ha di conseguenza colore e sapore più intenso. Essendo una tipologia di carne di non facile reperibilità è possibile sostituirla con la carne di agnello. Il capretto alla marchigiana può essere servito con una semplice insalata o con patate arrosto.
Preparazione Capretto alla marchigiana
Eliminate l'eventuale grasso dal lombo e tagliatelo in bocconcini tutti uguali di circa 5 centimetri. Salate e pepate i bocconcini e avvolgeteli con una fetta di pancetta.
Sistemateli in una teglia unta con qualche cucchiaio di olio. Mettete un fiocchetto di burro su ogni bocconcino e distribuitevi il rosmarino, l'alloro e la salvia.
Scaldate il forno a 160 °C e mettete a cuocere per 30 minuti sfumando ogni tanto con il vino bianco.
Portate la temperatura del forno a 180 °C e proseguite la cottura per altri 35-40 minuti allungando ogni tanto con metà del brodo.
Lavate e mondate il prezzemolo, tritate l'aglio e il prezzemoli e mescolateli alla mollica di pane frullata al mixer.
Togliete la teglia dal forno e distribuite la panatura sulla superficie dei bocconcini. Regolate il forno in modalità grill e infornate nuovamente per pochi minuti. Togliete i bocconcini dalla teglia e teneteli in caldo.
In una padella stemperate l'amido di mais con qualche cucchiaio di brodo. Aggiungete il brodo rimanente.
Unite nella padella il fondo di cottura filtrato.
Versate il marsala. Cuocete la salsa mescolando con una frusta per non formare grumi. Appena inizia a sobbollire togliete dal fuoco. Servite i bocconcini caldi accompagnati con la salsa.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Capretto alla marchigiana al forno: ricetta tradizionale inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.