- SPECIALI
- Ricette di Pasqua
- Ricette primaverili
Capretto in umido: ideale per la domenica
Ingredienti per 4 persone
- Capretto1 kg
- Pomodori pelati300 g
- Patate2
- Cipolle1
- Vino bianco1/2 bicchiere
- Aglio2 spicchi
- Rosmarino2 rametti
- Alloro1 foglia
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
Il capretto in umido è un secondo piatto di carne molto diffuso nel centro sud Italia. La nostra ricetta è ideale da preparare per una cena informale tra amici o per il pranzo della domenica in famiglia. Il nostro capretto in umido è stato preparato con pochi e semplici ingredienti: capretto, cipolla, rosmarino, aglio, pomodori pelati e patate. Per ottenere un ottimo capretto in umido, vi consigliamo di cuocere la carne con un coperchio e a fuoco basso, in questo modo otterrete una carne molto gustosa e tenerissima. Quando sono di stagione, potete utilizzare i pomodori freschi: scegliete dei pomodori ramati maturi, immergeteli pochi minuti in acqua bollente, eliminate la pelle e i semi e tagliateli in pezzi grossolani. Se volete preparare una versione in bianco, potete omettere i pomodori pelati e aggiungere, oltre alle patate, dei carciofi freschi tagliati a spicchi. Servite il capretto in umido caldo.
Preparazione Capretto in umido
- Affettate sottilmente la cipolla e tritate finemente il rosmarino, sbucciate l’aglio e tenete da parte. Trasferite cipolla, aglio e rosmarino in un tegame capiente e fateli soffriggere con abbondante olio. Aggiungete la carne e lasciatela rosolare su tutti i lati; regolate di sale e pepe.
- Sfumate la carne con il vino, fate evaporare l’alcol, aggiungete l’alloro e 2 bicchieri di acqua calda o brodo, un po’ alla volta. Proseguite la cottura ( con il coperchio e a fuoco basso ) per circa 80 minuti, avendo cura di bagnare la carne con altra acqua calda o brodo all’occorrenza.
- Preparate le patate: sbucciatele e tagliatele a pezzi non troppo piccoli, sciacquatele sotto l’acqua corrente e tenetele da parte immergendola in acqua fredda.
- Aggiungete le patate, i pomodori pelati schiacciati e proseguite la cottura per altri 30 minuti circa, o finché le patate sono cotte. Aggiungete ulteriore acqua o brodo se occorre. Regolate la carne di sale e pepe e servitela calda.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Capretto in umido: ideale per la domenica inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.