Capunet piemontesi: perfetti per il freddo
Ingredienti per 4 persone
- Verza10 foglie
- Macinato (misto)400 g
- Uova1
- Grana80 g
- Pangrattato2 cucchiai
- SalviaQuanto basta
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
- BurroQuanto basta
I capunet piemontesi sono involtini di verza ripieni di carne, una ricetta semplice e di riciclo ricca di sapore e molto diffusa. Da tradizione si preparavano questi involtini dopo le festività natalizie per riciclare gli ingredienti avanzati, specialmente la carne: venivano infatti farciti con l’arrosto non consumato, con salsicce o altra carne a disposizione. Alcune famiglie preparano questi involtini aggiungendo prosciutto crudo, speck o mortadella, variano gli aromi dal rosmarino al prezzemolo, c’è chi aggiunge carote tagliate alla julienne o che aggiunge latte e pane raffermo. I capunet sono una ricetta davvero molto versatile che si può cuocere anche in padella se non avete voglia di accendere il forno. La verza viene spesso sottovalutata, invece è un ingrediente che nelle ricette invernali ha molto da offrire, come la lasagna di verza e polenta o abbinata alle salsicce.
Preparazione Capunet piemontesi
- Aprite le foglie della verza con delicatezza senza romperle, lavatele e sbollentatele in acqua bollente leggermente salata per pochi minuti. Scolatele, ponetele ad asciugare su carta assorbente da cucina ed eliminate la parte centrale più dura con un coltello.
- Preparate il ripieno: mescolate la carne macinata con l’uovo, il Grana grattugiato, la salvia tritata e pangrattato quanto basta, non deve essere eccessivamente asciutto. Aggiustate di sale e pepe e amalgamate gli ingredienti.
- Formate gli involtini stendendo una foglia di verza e ponendo al centro un cucchiaio circa di impasto; richiudete la foglia su se stessa ben stretta e se necessario fermate con uno stuzzicadenti o spago. Continuate fino a terminare gli ingredienti.
- Ricoprite una teglia con carta forno e sistemate tutti gli involtini uno accanto all’altro. Aggiungete un dito di acqua in teglia e dei fiocchi di burro su ogni involtino.
- Mettete a cuocere in forno già caldo a 190° C per 40 minuti circa, fin quando risultano dorati.
Portate in tavola e gustate.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Capunet piemontesi: perfetti per il freddo inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.