- SPECIALI
- Carbonara
- Cucina Italiana
- Cucina Romana
Carbonara di carciofi e guanciale: rivisitare la tradizione
Ingredienti per 4 persone
- Pasta380 g
- Carciofi4
- Aglio1 spicchio
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- Guanciale75 g
- Uova4
- Pecorino50 g
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
- Limone1
La carbonara di carciofi è un primo piatto della cucina italiana molto saporito e dall’aspetto rustico. Si tratta di una semplice pasta alla carbonara a cui vengono aggiunti, per dare un tocco di freschezza, dei carciofi trifolati. Preparate questo piatto se volete un primo sostanzioso, soprattutto in primavera quando è facile trovare in commercio carciofi giovani e teneri. Il formato di pasta da utilizzare può variare a seconda dei gusti, preferite spaghetti o spaghettoni se amate la pasta lunga, penne o mezze maniche se preferite formati corti. Utilizzate uova freschissime preferibilmente allevate a terra. La pasta alla carbonara è un piatto di origini laziali conosciuto in tutto il mondo che si prepara con pochissimi ingredienti ed è molto facile e veloce da realizzare. Esistono diverse varianti da quella totalmente vegetariana nella cui ricetta andrà tolto il guanciale a quella di mare in cui si sostituisce il salume con frutti di mare misti.
Preparazione Carbonara di carciofi
Pulite i carciofi eliminando le foglie esterne più dure, tagliateli a metà e affettateli finemente. Immergeteli in acqua acidulata con qualche goccia di limone.
In una padella scaldate alcuni cucchiai d'olio extravergine e fate dorare con uno spicchio d'aglio. Unite i carciofi, salate e cuocete per una decina di minuti, aggiungete poca acqua calda al bisogno. Togliete dalla padella e tenete da parte.
Nella stessa padella cuocete a fuoco vivace per alcuni minuti il guanciale tagliato a dadini. Unite quindi i carciofi e fate insaporire. Sgusciate le uova e sbattetele leggermente con un pizzico di sale e una macinata di pepe. Portate a bollore abbondante acqua salata e cuocete la pasta al dente. Versatela nel sugo di carciofi, aggiunte le uova sbattute e mescolate finché non si saranno rapprese leggermente. Unite il pecorino grattugiato e mescolate ancora. Servite caldissimo con ulteriore formaggio e una macinata di pepe fresco.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Carbonara di carciofi e guanciale: rivisitare la tradizione inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.