- SPECIALI
- Cucina Vegetariana
Carbonara vegetariana: cipolle carote e piselli
Ingredienti per 4 persone
- Pasta (linguine)320 g
- Cipolle1
- Carote1
- Piselli100 g
- Parmigiano40 g
- Uova2
- Tuorlo1
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- SaleQuanto basta
La carbonara vegetariana è un primo piatto gustoso e facile da preparare. La carbonara notoriamente si prepara con una salsa a base di uova e pecorino in cui mantecare la pasta, a completare si aggiunge guanciale croccante. Con il tempo e l’uso il nome carbonara si è utilizzato via via per identificare una serie di primi piatti che abbiano come base la salsa di uova o una salsa che ne ricordi la consistenza vischiosa. Nascono così varianti con sole verdure, di pesce, con il tonno ma anche vegane. Per questa carbonara vegetariana utilizzate: pasta lunga, piselli, carota, cipolla, uova e parmigiano grattugiato. Il procedimento è molto semplice: fate appassire la cipolla con l’olio, poi aggiungete la carota e i piselli e portate a cottura. Nel frattempo rompete le uova e le sbattete con una forchetta insieme al parmigiano, al sale e al pepe. Infine condite la pasta con le verdure cotte e il composto di uova e parmigiano. Questa ricetta si presta a molte varianti: potete sostituire i piselli con delle zucchine o degli asparagi, oppure aggiungere dei fiori di zucca o delle erbe fresche; sostituite il parmigiano con il pecorino. Questa pasta è adatta per chi segue una dieta vegetariana o per chi vuole limitare il consumo di carne. Potete preparare questo piatto utilizzando anche spaghetti, mezze maniche o rigatoni.
Preparazione Carbonara vegetariana
Sbucciate la cipolla, affettatela e ponetela in una padella antiaderente con 3-4 cucchiai di olio. Fatela rosolare a fuoco basso per 4-5 minuti, aggiungete qualche cucchiaio di acqua e lasciatela stufare per altri 5 minuti.
Sbucciate la carota, tagliatela a julienne e aggiungetela alla cipolla, fate cuocere a fuoco basso per 5 minuti.
Aggiungete anche i piselli, coprite con circa 200 ml di acqua e lasciate cuocere per 15-20 minuti, o finché le verdure sono ben cotte. Regolate di sale.
In una ciotola sbattete le uova con il parmigiano, il sale e il pepe. Cuocete le linguine in abbondante acqua salata e scolatele al dente. Saltate la pasta con le verdure e aggiungete il composto di uova e parmigiano. Cuocete fino ad ottenere la consistenza desiderata.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.