Home Ricette Antipasti Carciofini sottolio della nonna, una ricetta per tutto l’anno

Carciofini sottolio della nonna, una ricetta per tutto l’anno

I carciofini sottolio della nonna sono una conserva vegetariana di verdure sottolio preparata per poter gustare tutto l’anno questi ortaggi come antipasto.

di community di Agrodolce

I carciofini sottolio sono una conserva di verdure tipica della cucina italiana. Si tratta di una tecnica di conservazione che permette di poter gustare il cuore di questi vegetali invernali e primaverili durante tutto l’arco dell’anno. Sono perfetti per rinforzare impasti freddi come prosciutto e mozzarella oppure per affiancare le olive in salamoia durante l’aperitivo con gli amici. Una volta aperto, conservate il barattolo in frigorifero. Se necessario, versate all’interno del barattolo altro olio extravergine per tenere i carciofini sempre coperti.

Come si mangia un carciofo?

Per mangiare un carciofo bisogna mondarlo: il procedimento non richiede particolari abilità in cucina. Basterà pulire i carciofini eliminando la parte legnosa del gambo e le foglie esterne. Controllate che nel cuore non vi sia la cosiddetta barba e tagliateli come preferite a pezzi, a spicchi o lasciateli interi. Per questa ricetta occorre sbollentarli in acqua e aceto, inserirli in barattoli sterilizzati con aglio, prezzemolo, menta e olio extravergine di oliva. Ma per altre ricette basterà saltarli in padella con poco olio e aglio.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 30 min
  • Tempo di riposo 120 min
  • Calorie 115 Kcal x 100g
  • Difficoltà media

Preparazione Carciofini sottolio

  1. Lavate i carciofini e lasciateli asciugare. Eliminate i gambi ed esfoliate i petali duri che avvolgono ogni carciofino.

  2. carciofini-della-nonna-1

  3. Tagliate la punta delle foglie di ogni carciofo, cercando di eliminare la parte violacea. Ripulite anche il fondo, cioè la parte in cui era attaccato al gambo.

  4. carciofini-della-nonna-2c

  5. Tagliate i carciofini a metà per il lungo con un taglio netto.

  6. carciofini-della-nonna-3a

  7. Riempite una ciotola di acqua molto fredda. Spremete al suo interno mezzo limone e aggiungete i carciofini in modo da non farli ossidare.

  8. carciofini-della-nonna-4b

  9. Mettete sulla fiamma una pentola di acqua e portate a ebollizione. Versate al suo interno i carciofini con acqua e limone e unite anche il succo del mezzo limone rimasto.

  10. carciofini-della-nonna-5b

  11. Lasciate nella pentola anche ciò che resta del mezzo limone spremuto. Aggiungete l’aceto di mele e alzate al massimo la fiamma.

  12. carciofini-della-nonna-6c

  13. Salate con il sale grosso e attendete che la pentola prenda bollore. Lasciate cuocere per cinque minuti e poi spegnete.

  14. carciofini-della-nonna-7

  15. Servendovi di un mandolino, iniziate a raccogliere tutti i carciofini dall’acqua, sgocciolandoli accuratamente.

  16. carciofini-della-nonna-8

  17. Stendete i carciofini su un canovaccio per farli asciugare. Cercate di distanziarli il più possibile e lasciateli all’aria per un’ora. Giriamoli e lasciateli asciugare per un’altra ora.

  18. carciofini-della-nonna-9

  19. Ponete i vasi di vetro in forno a 100°C per qualche minuto in modo da sterilizzarli. Estraeteli utilizzando un guanto da cucina e lasciateli raffreddare qualche istante. Riempiteli con gli spicchi di aglio tagliato.

  20. carciofini-della-nonna-10

  21. Lavate le foglioline di prezzemolo e di menta, asciugatele e mettetele all’interno dei vasi, lasciandone qualcuna da parte per gli strati successivi.

  22. carciofini-della-nonna-11

  23. Inserite anche i carciofini, facendo in modo che la parte con il taglio vada a contatto con il vetro del barattolo. Spingete bene in modo che aderiscano tra loro.

  24. carciofini-della-nonna-12

  25. Alternate i carciofini con le foglioline e i pezzetti di aglio. Quando avete riempito i vasi, versate al loro interno l’olio extravergine di oliva fino ad arrivare a un centimetro dal collo del vaso.

  26. carciofini-della-nonna-13

  27. Spingete i carciofini verso il fondo e attendete un’ora prima di serrare i vasetti. Trascorso il tempo necessario, assicuratevi che non occorra versare altro olio e chiudete con i tappi a vite.

  28. carciofini-della-nonna-14

Riponete i vasetti in dispensa o in un luogo buio e asciutto.

Qual è il periodo dei carciofi?

I carciofi giungono a maturazione con l’arrivo della stagione fredda. Le varietà più precoci si possono trovare in vendita anche a novembre. La stagionalità del carciofo dura fino ad aprile maggio con le tipologie di carciofi tardive.

Variante Carciofini sottolio

Se amate i carciofi non perdetevi queste ricette: