Carne di cavallo al sugo: Salento a tavola
La carne cavallo al sugo è uno dei secondi più antichi della cucina salentina, ogni famiglia ha la sua ricetta segreta ma è sempre tenerissima e piccante.
I la carne di cavallo al sugo sono uno dei secondi piatti più antichi della tradizione culinaria salentina. Non esiste osteria tradizionale che non abbia i pezzetti di cavallo al sugo nel suo menù e anche in famiglia vengono spesso cucinati come piatto della domenica, anche se oggi la carne equina viene utilizzata meno rispetto al passato. Tra le ricette più tradizionali vi è quella che prevede, come in questo caso, la doppia cottura della carne, prima in acqua e poi nella passata di pomodoro. La cottura in acqua serve a rendere ancora più tenera la carne e a far diventare più delicato il suo sapore dolciastro. In ogni caso è comunque fondamentale una cottura di molte ore. I pezzetti dovranno essere piccanti e il sugo non eccessivamente denso, per ottenere questa consistenza diluitelo con il brodo ottenuto dalla cottura in acqua. La caratteristica più importante però è sicuramente quella di accompagnare questo piatto con abbondate pane casereccio che servirà per gustare al meglio il saporitissimo sugo.
Servite i pezzetti di cavallo al sugo con abbondante pane casereccio.
Variante Carne di cavallo al sugo
Se volete semplificare la ricetta potete cuocere direttamente i pezzetti nella passata dopo averli fatti rosolare nell’olio e sfumato con il vino diluendo la passata con dell’acqua.