- SPECIALI
- Cucina Italiana
- Cucina Siciliana
Cartocci siciliani: la tradizione
Ingredienti per 10 persone
- Farina tipo 00400 g
- Zucchero semolatoQuanto basta
- Latte200 g
- Strutto40 g
- Lievito di birra fresco8 g
- Ricotta di pecora350 g
- Cioccolato in gocce60 g
- Olio di semiQuanto basta
- Sale1 pizzico
I cartocci siciliani sono noti anche con il nome di macallè e sono soffici cannoli di pasta brioche, fritti e farciti con morbida crema alla ricotta arricchita con gocce di cioccolato. I cartocci sono si possono trovare in tutta l’isola ma la loro origine è palermitana. La loro bontà è tale da renderli irresistibili in qualsiasi momento della giornata ma solitamente vengono consumati a colazione. La mattina non c’è infatti bar, forno o rosticceria che non faccia bella mostra di loro in vetrina. I cartocci non possono essere cotti in forno ma devono essere rigorosamente fritti. Una volta fritti e farciti vengono rotolati nello zucchero semolato. La farcia a base di ricotta di pecora deve riposare in frigo fino al momento della farcitura che deve avvenire quando i cartocci fritti si sono appena intiepiditi.
Preparazione Cartocci siciliani
Passate al setaccio la ricotta.
Unite 170 g di zucchero e mescolate bene e conservate in frigorifero dopo aver coperto la ciotola con un foglio di pellicola alimentare.
Versate la farina in una ciotola capiente.
Sciogliete il lievito nel latte tiepido e aggiungete 40 g di zucchero.
Versate il latte in cui avete sciolto il lievito nella ciotola con la farina e amalgamate grossolanamente.
Unite lo strutto sciolto o a pomata e amalgamate ancora. Aggiungete il pizzico di sale e impastate il tutto.
Impastate fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Mettete l’impasto in una ciotola unta di olio, coprite con la pellicola e fate lievitare in un luogo asciutto fino al raddoppio del volume.
Dividete l’impasto in 9 pezzi e ricavate da ogni pezzo un cordoncino lungo circa 30 cm.
Arrotolate ogni cordoncino attorno ai tipici cannelli per cannolo leggermente unti di olio cercando di chiudere bene le estremità.
Fate lievitare per 1 ora,
Friggete i cartocci in abbondante olio fino a che non sono ben dorati. Scolateli su carta assorbente e fateli intiepidire. Poi sfilateli dai cilindri.
Unite alla farcia anche le gocce di cioccolato.
Farcite ogni cartoccio con la crema di ricotta e cioccolato.
Passate i cartocci nello zucchero semolato.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Cartocci siciliani: la tradizione inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.